Tu sei qui: Cronaca«L'Ausino come in origine»
Inserito da (admin), mercoledì 5 agosto 2015 00:00:00
Dato per scontato che una società per azioni risponde al diritto commerciale e quindi privato, mentre un’azienda speciale risponde al diritto pubblico; dando per scontato che piccole realtà comunitarie (dalle parrocchie ai sindacati, dai partiti alle associazioni) tutelano, in modo nobile, una parte della popolazione, mentre i comitati per la gestione pubblica dell’acqua tutelano almeno i 27 milioni di cittadini che hanno votato contro la privatizzazione e gli utili sull’acqua, c’è da dire che bene ha fatto la neo Amministrazione Servalli a recepire gli stimoli ed i solleciti dei comitati per l’acqua pubblica a varare una delibera di Giunta che va in questa direzione, cioè riconversione dell’Ausino spa in Azienda speciale consortile. Oltretutto l’utenza che copre l’Ausino è molto consistente - siamo intorno ai 180mila abitanti - con un’eterogeneità notevole che va da piccole realtà di poche centinaia di abitanti (ma sempre più numerosi di quanti iscritti può vantare un sindacato locale) e svariate migliaia, come appunto Cava de’ Tirreni.
Ricordiamo inoltre che l’Ausino, che ha visto la luce agli inizi del ’900, era già Consorzio pubblico e gestito direttamente dai Comuni soci e si è trasformata in spa solo in seguito al processo di privatizzazione che ha caratterizzato gli anni ’90. Tutti ricorderanno quanto fosse più semplice comprendere una bolletta dell’acqua all’epoca. Riuscivi a capire con esattezza quanto consumavi in un anno e di conseguenza quanto pagavi. Oggi questo è diventato incomprensibile alla maggior parte…
A prescindere da questi particolari (eppure non sono di poco conto), c’è da dire che riportare l’Ausino alle origini, cioè trasformarla di nuovo in consorzio pubblico, equivale a restituire alla popolazione amministrazione e gestione pubblica dell’elemento fondamentale per eccellenza alla sopravvivenza.
Chiari i principi sanciti nella delibera di ripubblicizzazione dalla Giunta Servalli, su proposta dei comitati. Essi, infatti, sono a tutela di una gestione equa, senza fini di lucro dell’acqua e, nel contempo, un richiamo alle responsabilità non solo degli amministratori, ma anche dei cittadini, che sono chiamati direttamente a collaborare sia alla gestione sia al controllo. Com’è chiaro il concetto di partecipazione democratica delle parti: tutti i Comuni sono tutelati e devono essere rappresentati, dal più piccolo e sperduto al più grande e centrale. Non esisteranno cittadini di serie A e di serie B, ma saranno tutti cittadini e basta.
Ovviamente questi aspetti rappresenteranno il prossimo passo che si compierà in direzione della ripubblicizzazione: sarà compito degli esperti legali stilare uno Statuto che ne affermi e ne concretizzi l’indirizzo. Uno Statuto equo, includente, che non privilegi niente e nessuno.
Patrizia Reso - Comitato Acqua Pubblica di Cava de’ Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10885104
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...