Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca“L’esperienza di Ravello Lab. Colloqui internazionali”, a Villa Rufolo il seminario del CUEBC

Cronaca

“L’esperienza di Ravello Lab. Colloqui internazionali”, a Villa Rufolo il seminario del CUEBC

Inserito da (Redazione), mercoledì 13 settembre 2017 16:10:18

"L'esperienza di Ravello Lab. Colloqui internazionali" è il titolo del seminario in programma il 18 e il 19 settembre prossimi nell'Auditorium diVilla Rufolo.

Organizzato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che ha sede ed opera a Ravello dal 1986, con Federculture, dalla Regione Basilicata e dall'agenzia formativa "Innova.menti", nell'ambito del più vasto progetto "Servizi di formazione e sensibilizzazione in materia di miglioramento della qualità dei servizi tra le diverse componenti della catena del valore nel turismo", il seminario mira a rafforzare la professionalità di quanti operano nel settore turistico avvicinando l'offerta a quelle che sono le più recenti domande da parte dei fruitori.

Con l'obiettivo di formare gli operatori ad un turismo sostenibile il progetto della Regione Basilicata ha visto il completamento delle attività formative con cinque visite a siti per i quali molto forte è la domanda turistica. Dopo aver visitato la Franciacorta, il distretto turistico di Rimini, il Sud Tirolo e il comprensorio di Lecce, i partecipanti giungeranno a Ravello, dove durante la due giorni potranno fare esperienza dei risultati raggiunti nelle undici edizioni dei colloqui internazionali "Ravello Lab", che si svolge ogni anno a Villa Rufolo nel mese di ottobre.

Il seminario, con inizio alle 9 e 30, prevede una prima giornata di lavori in aula, durante i quali, dopo i saluti del Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Alfonso Andria, che presenterà l'idea che anima Ravello Lab, gli operatori che partecipano potranno confrontarsi sui risultati delle edizioni passate dei Colloqui internazionali, presentati dal Presidente della Fondazione Donnaregina - Museo MADRE, PierpaoloForte; sulle ricadute che hanno avuto i Colloqui, presentate dal Direttore di Federculture, Claudio Bocci; sull'esperienza del Giffoni Film Festival, raccontata dal Direttore Artistico, Claudio Gubitosi.

La parte pomeridiana, che avrà inizio alle 14 e 30, vedrà la presentazione di alcuni spunti di offerta turistica sostenibile. Si discuterà, infatti, dell'attrattività turistica dell'architettura minore, a cura del Coordinatore delle attività del Centro Universitario Europeo, Ferruccio Ferrigni, delle potenzialità dei paesaggi culturali nell'offerta del turismo emozionale, esaminate dalla ricercatrice del Centro Universitario Europeo, Maria Carla Sorrentino, e del ruolo della scuola di placetelling nella valorizzazione del patrimonio culturale, presentato dal Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell'Università del Salento, Fabio Pollice. La seconda giornata, a partire dalle ore 9.00, vedrà i partecipanti impegnati in una lezione sul campo a cura di Maria Carla Sorrentino. Partendo da Villa Rufolo, saranno accompagnati, infatti, alla scoperta del territorio percorrendo le antiche scale che da Ravello portano ad Amalfi attraverso le aree terrazzate.

Gli operatori turistici potranno così fare esperienza di una scoperta del territorio, paesaggio culturale riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, attraverso il racconto che veicolerà aspetti di unicità dei luoghi. La mattinata sarà completata da una visita del centro costiero di Amalfi, partendo dal punto più alto dell'abitato, lì dove sorgeva il monastero di San Lorenzo al Piano, sì da poter cogliere il ruolo delle vicende storiche nella trasformazione del paesaggio. Al rientro dalla visita ci sarà un ulteriore momento di confronto a Villa Rufolo su quanto emerso dai lavori seminariali.

Foto d'archivio

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101217106

Cronaca

Cronaca

Favorivano l'immigrazione clandestina: 36 arresti tra Salerno, Napoli e Caserta

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione tra Salerno, Napoli e Caserta: tutti i dettagli del blitz dei carabinieri

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Incidente tra due auto tra Vietri sul Mare e Cetara: nessun ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...

Cronaca

Incidente tra Cetara e Vietri sul Mare: coinvolte due auto

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno