Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lorenzo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaL'Ocse boccia (di nuovo) il reddito di cittadinanza «Non porta occupazione»

Cronaca

L'Ocse boccia (di nuovo) il reddito di cittadinanza «Non porta occupazione»

Secondo l’organizzazione internazionale, il reddito di cittadinanza penalizza le famiglie numerose e scoraggia la ricerca del lavoro

Inserito da (redazionelda), martedì 14 gennaio 2020 21:48:26

Come riporta l'AdnKronos, l'organismo internazionale riconosce i progressi del nostro Paese per la lotta alla povertà ma, allo stesso tempo, valuta negativamente il provvedimento divenuto una sorta di bandiera ideologica dei pentastellati. Secondo l'Ocse, infatti, il reddito di cittadinanza è uno strumento che presenta diverse criticità: tra questi sono il rischio di abusi, il proliferare di falsi divorzi e, non ultimo, il disincentivo a cercare lavoro. Senza tralasciare un altro elemento importante: il provvedimento non avvantaggia le famiglie più numerose, proprio quelle che sono più esposte al rischio povertà.

I dati sono chiari. Da un working paper di fine novembre è emerso che la misura è più generosa con le famiglie monoparentali e meno per i nuclei più numerosi. Questo perché limitare la scala di equivalenza a 2.1 significa che i trasferimenti e le soglie di idoneità non aumentano per le famiglie più grandi di, ad esempio, 2 adulti e 3 bambini o 3 adulti e 2 bambini, che poi sono quelle a maggior rischio di povertà rispetto alle altre composte da meno membri.

Ciò spinge chi ha necessità ad inscenare finte separazioni per accedere alla misura. La Grecia, Paese che si è trovato ad affrontare una durissima crisi economica e finanziaria e ha dovuto obbedire al rigore imposto dalla famosa Troika, è un valido esempio. Atene nel 2017 ha introdotto uno schema simile assistendo a un aumento delle famiglie monoparentali 10 volte superiore rispetto alla popolazione. Non un caso, questo, ma una spia che evidenzia gli abusi.

«L'esperienza della Grecia suggerisce innanzitutto che le domande di le famiglie monoparentali necessitano di un'attenta verifica e, in secondo luogo, i parametri dovrebbero essere a vantaggio delle famiglie più numerose», è scritto nel documento.

L'altro elemento fortemente negativo legato al reddito di cittadinanza, secondo l'Ocse, è che la quota invitante di sussidio previsto e gli stringenti criteri di ammissibilità, creano"forti disincentivi per i membri delle famiglie a basso reddito ad entrare nel mondo del lavoro o ad accrescere il reddito lavorando più ore".

Contemporaneamente, la misura scoraggia anche la ricerca di lavoro da parte dell'altro coniuge.

«Le attuali norme fiscali e previdenziali generano un livello elevato di aliquote fiscali effettive per il secondo lavoratore nel nucleo familiare che guadagna meno. Questo scoraggia ulteriormente i disoccupati e inattivi a cercare lavoro».

Come se non bastasse, il reddito di cittadinanza potrebbe aggravare il gap Nord-Sud dell'Italia. Per l'organizzazione internazionale la misura può portare nell'immediato ad una «piccola caduta nel tasso di povertà». Ma il beneficio è solo temporaneo e non risolutivo. Infatti non incidendo «a lungo termine sugli incentivi e sulle capacità delle famiglie a passare al lavoro formale», il provvedimento può comportare solo un aumento del divario tra regioni più vulnerabili e quelle più ricche.

L'Ocse, però, non dà solo una sentenza negativa sul reddito di cittadinanza ma suggerisce alcune strade per poter migliorare la misura così da renderla effettivamente utile alla popolazione. Innanzitutto è necessario migliorare la capacità dei centri per l'impiego. Poi bisogna integrare il provvedimento con incentivi per il lavoro a basso salario. Infine, combinare il reddito di cittadinanza con un sistema di imposta sul reddito semplificato e progressivo. Questo ultimo suggerimento comporterà benefici nel tempo: di fronte a un costo iniziale modesto, nel lungo termine incoraggia l'occupazione che genera entrate pubbliche aggiuntive che ne compenseranno il suo costo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106427102

Cronaca

Cronaca

Salerno, schiacciato da un’ecoballa mentre era in bici: addio all'imprenditore Domenico Campanile

Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....

Cronaca

Ciclista morto nell'incidente a Salerno: la vittima è l'imprenditore Domenico Campanile, lascia moglie e due figli

E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

Cronaca

Controlli tra Nocera Superiore e Cava de' Tirreni: sequestri, arresti e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno