Tu sei qui: CronacaLa ceramica cavese nelle "Terre Magiche"
Inserito da (admin), venerdì 4 novembre 2005 00:00:00
Cava de'Tirreni è stata inclusa nella guida del Progetto "Terre Magiche", promosso dal Ministero delle Attività Produttive, che ha lo scopo di rivalutare e riqualificare la ceramica artistica e tradizionale. Il vademecum presenta, con belle foto a colori, i luoghi più interessanti delle 36 città associate, fornendo anche essenziali notizie turistiche. La ceramica nella città metelliana ha origini antiche. Ben mille vasi per olio furono venduti da Oliviero Carmelengo di Cava a Benedetto e Cipriano Catarò. Il documento che registra questo atto porta la data del 1472 ed è il primo ad attestare l'esistenza della lavorazione della ceramica nella città. L'attività è, però, certamente più antica. In età medievale, infatti, non solo la città metelliana, ma tutto il territorio in prossimità di Salerno, abbondante d'argilla, produceva manufatti. La presenza degli approdi di Salerno e di Vietri sul Mare rendeva comodo il trasporto dei prodotti. Del periodo medievale resta, però, solo un catino, custodito nell'Abbazia benedettina. I ceramisti cavesi lavorano anche sulla ricerca di miscele, per ottenere colori che riproducano gli effetti cromatici dell'antica sapienza artigiana. Oltre all'oggettistica, è famosa la produzione per rivestimenti e pavimentazioni: i manufatti, anticamente chiamati "riggiole", sono esportati in tutto il Mediterraneo. I 2 milioni di copie della guida sono in distribuzione gratuita su tutto il territorio nazionale.
Fonte: Il Portico
rank: 10654105
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...