Tu sei qui: Cronaca"La Fenice" al convegno sulla Legge Basaglia
Inserito da L’Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), lunedì 12 maggio 2008 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che la Cooperativa Sociale "La Fenice", in quanto aderente al Patto Salute Mentale, parteciperà martedì 13 maggio 2008, dalle ore 19.00, all'incontro-dibattito presso il Teatro delle Arti, a Salerno, in occasione del trentennale della legge 180. La tavola rotonda, a cui parteciperanno fra gli altri Alfonsina De Felice, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, e Vincenzo De Leo, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL SA2, sarà animata dalla performance ritmico-pittorica "Tammorre & dintorni", curata dal "Cerchio Magico della Paranza" e dal Laboratorio di espressione creativa del segno e del colore della Cooperativa Sociale "La Fenice".
Come si ricorderà, la legge 180 (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori) del 13 maggio 1978, meglio nota come Legge Basaglia (dal suo promotore in ambito psichiatrico, Franco Basaglia), è una nota ed importante legge quadro che impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale pubblici.
La Cooperativa Sociale "La Fenice"
La Cooperativa Sociale, operante dall'anno 2003, oltre che gestire la struttura residenziale ed il Centro Diurno dell'Unità Operativa di Salute Mentale dell'Asl Salerno 1 di Cava-Vietri, è impegnata nel recupero psicosociale attraverso una bottega del restauro di mobili di legno antico a Cava de'Tirreni, in via G. Parisi, che vede coinvolti due soggetti. "La Fenice" opera a Cava da circa 4 anni nell'ambito della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, svolgendo attività di reintegrazione sociale e lavorativa per soggetti svantaggiati, favorendo un percorso di autonomia abitativa, lavorativa e di acquisizione di un ruolo sociale. I destinatari dell'intervento sono i diversamente abili e la società civile, che dovrebbe supportare e facilitare l'autonomia e l'integrazione sociale delle persone con disagio.
L'attività del gruppo mira a stimolare un percorso di integrazione sociale con l'ausilio della musica popolare e della tradizione locale. La Cooperativa Sociale, inoltre, è attiva sul territorio con diversi progetti di inserimento socio-lavorativo ed attività laboratoriali per soggetti svantaggiati. In tal senso, da qualche anno, il Piano di Zona Ambito S3 ha affidato il servizio di pulizia dei locali dell'Ufficio di Piano alla Cooperativa Sociale con l'obiettivo di realizzare l'inserimento lavorativo di persone provenienti da percorsi di riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Nell'ambito del progetto, infatti, trovano collocazione 3 soggetti, di età compresa tra i 25 ed i 35 anni, che hanno seguito un percorso di riabilitazione e formazione professionale, realizzato dalla stessa Cooperativa nell'ambito nel contesto del Centro Diurno dell'Unità Operativa di Salute Mentale dell'Asl Salerno 1 di Cava-Vietri, sviluppando in questo modo l'iter riabilitativo in tutta la sua interezza.
Fonte: Il Portico
rank: 10113107
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...