Tu sei qui: Cronaca"La Fenice", la ricchezza della differenza
Inserito da Silvia Lamberti (admin), lunedì 4 agosto 2008 00:00:00
La Cooperativa sociale "La Fenice" presenta, mercoledì 6 agosto, alle ore 21.00 circa, presso la frazione di Passiano di Cava de'Tirreni, in occasione dei festeggiamenti del S.S. Salvatore, lo spettacolo "Tammorre e dintorni", performance ritmico-pittorica a cura del Cerchio Magico della Paranza e del pittore Pasquale Vitale. La novità è rappresentata dall'ensemble musicale sperimentale con i Walana, gruppo etno-rock di Angri, ed un giovane trio rapper di Cava de'Tirreni. L'incontro di questi tre generi, così diversi tra loro e quasi antitetici, ha dato l'opportunità non solo di esprimere conflittualità sonore poi "reintegrate" in una forma nuova ed armonica, ma anche di favorire relazioni intergenerazionali ed il prosieguo dei percorsi di integrazione sociale che "La Fenice" attua da 5 anni nell'ambito della salute mentale.
La musica, infatti, al di là di qualsiasi genere o forma si manifesti, ha una forte valenza terapeutica per l'essere umano. Lo spettacolo del Cerchio Magico della Paranza si presenta come un evento collettivo carico di emozioni, ansie e paure condivise dal gruppo e dove ogni singolo partecipante apporta un'unica personale esperienza che genera una situazione catartica, di liberazione di conflittualità emotive e successivo stato di benessere. Le vibrazioni prodotte dagli strumenti, come le pelli di capra o i barattoli di pomodoro, trasportano al movimento, all'espressione di emozioni, e la varietà di suoni invita all'audacia, all'ilarità ed alla comunicazione con l'altro. Ed allora quelle stesse vibrazioni si rinforzano, crescono e spingono alla danza, producendo un movimento equilibrato ed armonico.
I suoni inducono ad un movimento "naturale" e, nonostante la musica popolare, l'etno-rock ed il rap sembrino così distanti, ecco che emergono figure, colori e musiche tra loro complementari e che tendono ad intrecciarsi in un sound melodioso. Nello specifico, l'esperienza del Cerchio Magico della Cooperativa "La Fenice", con la tammurriata e la danza, si pone come strumento non solo di integrazione sociale, ma anche di manifestazione del sé, contribuendo all'affermazione di una propria identità. La serata del 6 agosto si pone come occasione per ri-conoscere le differenze non solo di genere musicale, ma anche di esseri umani, che attraverso un modo di vita e di porsi diversi si riconoscono e possono convivere arricchendosi, determinando una crescita individuale, collettiva e quindi sociale.
Fonte: Il Portico
rank: 10244107
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...