Tu sei qui: Cronaca"La fitoterapia nella storia"
Inserito da (admin), giovedì 7 marzo 2013 00:00:00
Organizzata dalla Sezione CUC Argento, si è svolta domenica 3 marzo nel salone del C.U.C. “Pier Francesco Redi” al viale Crispi di Cava de’ Tirreni un’interessante conferenza dal titolo “Fitoterapia nella storia dai tempi antichi ad oggi”. L’incontro, tenuto dalla prof.ssa Grazia Talone e dalla dott.ssa Iride Paolillo, è stato organizzato con la collaborazione del dott. Francesco Catone, delegato alle attività culturali e turistiche della Sezione Argento, e rientra tra le iniziative che periodicamente la Sezione CUC Argento tiene a favore dei propri soci.
Dopo una breve presentazione degli argomenti trattati da parte della dott.ssa Paolillo, la parola è passata alla prof.ssa Talone, che ha iniziato con un rapido excursus sulla storia delle piante conosciute dalle antiche civiltà del bacino del Mediterraneo fino ai giorni nostri, soffermandosi sull’importanza attribuita alle piante per le varie cure dalla Scuola Medica Salernitana. La prof.ssa Talone ha parlato, quindi, del mito e delle leggende che si creavano nell’antichità intorno alle piante, passando poi all’aspetto più squisitamente tecnico con la trattazione delle caratteristiche botaniche e di tutti i medicamenti che oggi si possono preparare con esse e che sono presenti in commercio.
In particolare, sono state trattate le seguenti piante: mirto, pungitopo, agrimonia o fiore di Bach, origano, menta, borragine, calendula, rosmarino, quercia e castagno, indicando per ciascuna di esse le modalità di preparazione casalinga di infusi, decotti, pomate, pediluvi e bagni alle mani, proprio per sfruttare appieno ed in modo benefico tutti i loro principi attivi. Al termine della spiegazione, numerose sono state le domande fatte dalla folta platea intervenuta e la prof.ssa Talone, che tra l’altro cura per l’Azienda di Soggiorno le passeggiate didattiche tra i boschi cavesi intitolate “Itinerari d’Ambiente”, si è detta compiaciuta per l’interesse mostrato.
I riflettori della Sezione CUC Argento sono ora puntati sull’organizzazione della “Festa della donna”, prevista per domenica 10 marzo presso la sede sociale, dove, oltre al classico dono della mimosa ed al tradizionale rinfresco, sono previste gare goliardiche tra le donne socie della Sezione.
Angelo Canora
Fonte: Il Portico
rank: 10295101
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...