Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Damiano vescovo di Pavia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa malattia

Cronaca

La malattia

Inserito da (admin), giovedì 3 giugno 2004 00:00:00

I NUMERI

La sclerosi multipla è una malattia di cui non sono ancora del tutto note le cause. Colpisce 3 milioni di persone nel mondo, 400mila in Europa, con 1.800 nuovi casi ogni anno in Italia, a fronte dei 52mila italiani già colpiti. Di questi, oltre 31mila sono donne, con un rapporto di 3 a 2 rispetto agli uomini. Nel nostro Paese viene colpito 1 abitante ogni 1.100, con un "picco" di 1 ogni 700 in Sardegna. L'età a rischio è tra i 15 ed i 50 anni, ma spesso la Sm si manifesta tra i 20 ed i 30 anni, quando la vita è più promettente e ricca di progetti.

 

LA MALATTIA ED I SINTOMI

La Sm è una delle più frequenti cause di disabilità nelle persone giovani. Si tratta di una grave malattia cronica del sistema nervoso centrale, con esordio nell'età giovane-adulta e decorso variabile, spesso progressivamente invalidante. Cronica e per lo più progressivamente invalidante, danneggia la mielina, cioè la guaina protettiva delle fibre nervose, determinando con l'andare del tempo la comparsa di cicatrici sparse (le placche). La trasmissione degli impulsi nervosi viene, così, rallentata o bloccata. Anche le azioni più semplici, come camminare, leggere, parlare e prendere in mano un oggetto, possono essere rese difficili dalla malattia. Uno dei più frequenti "campanelli d'allarme" è la sensazione di fatica, presente nell'85% delle persone con Sm, associata ad altri sintomi o, talvolta, anche qualche tempo prima che la malattia venga diagnosticata. Molto frequenti anche i disturbi sensitivi, quali formicolii, senso di intorpidimento o di fasciatura del tono muscolare. Ugualmente preoccupanti sono i sintomi di tipo cerebellare, ovvero instabilità, sbandamenti, tremore, che compaiono nel 75% dei casi, indipendentemente dall'età. E' raro, invece, che all'inizio di un caso di Sm si manifestino disturbi sfinterici e sessuali, dolore e problemi cognitivi.

 

LE TERAPIE E LE PROSPETTIVE

Numerosi progressi sono stati compiuti dal punto di vista terapeutico, anche se non vi è ancora una cura definitiva della Sm. Malgrado ciò, le terapie attualmente disponibili aiutano i pazienti a vivere meglio, contrastando l'avanzare della malattia e riducendo la frequenza e la gravità delle ricadute. In particolare, i maggiori progressi nella ricerca sui farmaci si sono avuti con gli "immunomodulanti", come gli interferoni ricombinanti beta 1b e beta 1a ed il glatiramer acetato (copolimero 1), che riducono gravità e frequenza delle ricadute, allentano la risposta infiammatoria e rallentano la progressione della malattia, ed anche con gli "immunosoppressori", tra cui il mitoxantrone, approvato dal Ministero della Salute per il trattamento delle forme più aggressive di Sm. L'interferone beta, nelle due forme 1a e 1b, è disponibile in Italia già dal 1996. Dal gennaio 2000, grazie alle iniziative del Comitato scientifico dell'AISM e della Società Italiana di Neurologia presso il Ministero della Sanità, il farmaco è disponibile gratuitamente per una larga fascia di persone con Sm. Anche il copolimero 1 viene erogato gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale. Numerose nuove sperimentazioni con altre molecole sono tuttora in fase di esecuzione o di programmazione e sono già stati avviati, inoltre, diversi studi terapeutici sulle forme progressive di Sm, alcuni dei quali stanno già fornendo risultati promettenti.

A novembre 2004 la "Food and Drug Adminstration" americana ha approvato il natalizumab, risultato della sperimentazione in Italia e nel mondo, per ridurre la frequenza delle ricadute cliniche nelle forme remittenti di Sm. Si tratta di un anticorpo diretto contro alcune molecole di adesione, che permettono il passaggio dal sangue al sistema nervoso delle cellule infiammatorie che danneggiano la guaina mielinica. In Europa si è in attesa dell'approvazione dell'EMEA, che dovrebbe avvenire nel settembre 2005. Tra le più significative ricerche, ricordiamo quelle condotte sulle statine, che hanno evidenziato le proprietà immunomodulanti di questo gruppo di farmaci, sottolineando le potenzialità di tale categoria farmacologica e ribadendo la necessità di ulteriori studi clinici ampi e controllati. Infine, nella Sm uno dei problemi più rilevanti e di difficile soluzione è la riparazione del danno. Per risolvere tale problema, grandi speranze emergono dalla possibilità di utilizzare le cellule staminali. Prima di poter utilizzare tale metodica sull'uomo, però, è necessario superare numerose difficoltà. Sono in atto gli studi sui primati, per verificare i risultati ottenuti sui roditori.

Fonte: Il Portico

rank: 10876102

Cronaca

Cronaca

Matteo morto a 17 anni a Maddaloni, addio al giovane calciatore

Dramma a Maddaloni. Matteo Carfora, un giovane calciatore di 17 anni della classe 2007 dell'Academy Real Maddaloni, è tragicamente caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. La tragedia si è consumata due notti fa in via Gramsci, a pochi passi dal Liceo Scientifico Nino Cortese. I sanitari...

Cronaca

Vallo della Lucania, morte celebrale per un 17enne: donati i reni e il fegato

Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, presso l'ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è svolto un prelievo multiorgano su un paziente di 17 anni. Le operazioni, concluse nelle prime ore del mattino, hanno portato al prelievo di entrambi i reni e del fegato, che sono stati inviati in...

Cronaca

Santa Marina, sequestrata villetta in costruzione a Policastro Bussentino: ipotesi abusi edilizi in zona vincolata

Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...

Cronaca

Tragedia a Maddaloni, 17enne precipita dal terzo piano e perde la vita

Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno