Tu sei qui: CronacaLa Manifattura alla Città
Inserito da L’addetto stampa Bianca Senatore (admin), giovedì 19 giugno 2008 00:00:00
Martedì 24 giugno, alle ore 19.00, al Club Universitario Cavese, manifestazione per la restituzione alla città di Cava de'Tirreni della Manifattura Tabacchi di Viale Crispi. Lo scopo della manifestazione è quello di allargare a tutta la cittadinanza, a tutte le forze politiche, l'importante dibattito, finora circoscritto alla sole competenze tecnico-politiche, sul riuso delle aree dismesse e dei vuoti urbani.
La Manifattura dei tabacchi, la più antica e duratura esperienza industriale di Cava de'Tirreni, nel 2000 ha cessato la sua attività. Sulla scorta dell'accordo intercorso tra il Comune di Cava e lo Stato alla fine del 1800, in base al quale fu data in uso la struttura gratuitamente per la realizzazione di un opificio industriale, il Comune può tornare in possesso dell'immobile e dell'area circostante. La società che attualmente detiene il bene, Manifatture Sigaro Toscano, ha commissionato all'architetto Marco Casamonti un progetto di trasformazione della parte storica dell'ex-opificio in albergo a 5 stelle e della restante parte in negozi ed abitazioni di lusso. Questo è un progetto molto invasivo e che non tiene conto dell'identità, della storia e della cultura del luogo, ma soprattutto è lontano dalle esigenze della collettività, la quale corre il rischio di rimanere privata del diritto di partecipare e soprattutto di decidere sulle sorti del proprio ambiente urbano.
Un cartello di associazioni ha presentato una proposta denominata Malc, che propone invece per l'immobile funzioni diverse: culturali, museali, produttive, residenziali, a servizi, ma comunque di uso pubblico. La disattivazione funzionale di questa enorme struttura (mq 6.000), collocata nel centro della città, rappresenta un'incredibile opportunità per l'attivazione di progetti di recupero storico e strategie di trasformazione territoriale e sociale; tutto questo fin tanto che il bene rimanga di proprietà del Comune.
Appare allo stato evidente che è diventato prioritario l'obiettivo di far rientrare rapidamente il bene nella disponibilità del Comune, presupposto ad ogni altra scelta sulla destinazione dell'area. L'iniziativa del 24 è, quindi, finalizzata all'avvio di una discussione di merito che coinvolga tutti i soggetti interessati, cioè i cittadini ed i rappresentanti politici ed istituzionali.
Fonte: Il Portico
rank: 10643106
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...