Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa memoria storica di "Voci dal lager" ricordata a "Primavera Einaudi"

Cronaca

La memoria storica di "Voci dal lager" ricordata a "Primavera Einaudi"

Inserito da (admin), lunedì 26 marzo 2012 00:00:00

Oltre 6.800 ebrei, di cui solo 837 sopravvissuti, 650mila internati militari italiani (circa 50mila i morti), 24mila deportati politici (di cui 10mila morti), 5mila arrestati per motivi politici ed internati nei campi italiani e 100mila civili rastrellati e trasferiti in Germania come lavoratori coatti.

Sono alcuni degli impressionanti numeri della deportazione dall’Italia contenuti nel romanzo di Mario Avagliano (scritto a quattro mani con Marco Palmieri), “Voci dal lager”, che lo scorso sabato 24 marzo è stato presentato presso il Punto Einaudi di Salerno.

L’evento, rientrante nella rassegna “Primavera Einaudi 2012” (promossa dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione culturale “Koinè” e dedicata al centenario della nascita di Giulio Einaudi), ha visto anche la partecipazione di Luigi Giannattasio, Presidente della sezione ANPI di Salerno, di Maria Teresa Fulco, Presidente dell’Associazione “Memorie”, e di Aldo Pavia, già Presidente dell’ANED (Associazione nazionale ex deportati).

«L’opera nasce dal desiderio di dare voce ad aspetti storici spesso trascurati, come è quello che riguarda i deportati politici - ha dichiarato Avagliano - Nel dopoguerra, infatti, gli ex deportati si trovarono immersi in un dolore che rifiutava l’espressione narrativa, nel tentativo di rimuovere un’esperienza inquietante. Alla loro paura di non essere creduti si aggiunsero il senso di colpa per essersi salvati, il desiderio collettivo di voltare pagina ed il rifiuto di editori, storici e mass media di ascoltare e far conoscere quanto era accaduto».

«“Voci dal lager” nasce proprio con l’obiettivo di dar voce a quanti hanno subito in prima persona i nefasti dell’Olocausto e della persecuzione nazifascista. Il libro ha pertanto una duplice finalità: recuperare fonti inedite, che altrimenti rischierebbero di andare perdute, e colmare quel vuoto di conoscenza che ha interessato un periodo importante della nostra storia», ha aggiunto il coautore Avagliano che è stato coadiuvato dall’attrice Antonella Parisi e da Claudio Bartiromo della Direzione Einaudi Campania nella lettura di alcune pagine del suo ultimo lavoro editoriale.

All’interno del testo, infatti, grande spazio è dedicato alle lettere, ufficiali e clandestine, ai diari segreti ed ai biglietti (molti dei quali scritti di fortuna) lanciati dai deportati dalle tradotte ferroviarie. «Una scelta, quella di utilizzare documenti privati, che vuole conferire al volume una maggiore incisività, proprio perché mette in risalto aspetti di cronaca reale», ha poi concluso il giornalista e storico originario di Cava de’ Tirreni, Mario Avagliano.

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il pubblico al Punto Einaudi di Salerno Il pubblico al Punto Einaudi di Salerno

rank: 10954108

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno