Ultimo aggiornamento 10 secondi fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"La Nostra Famiglia", su il sipario della 23ª edizione della "Tombola Grassa"

Cronaca

"La Nostra Famiglia", su il sipario della 23ª edizione della "Tombola Grassa"

Inserito da (admin), giovedì 6 marzo 2014 00:00:00

Tutto pronto, o quasi, presso il Centro di Riabilitazione de “La Nostra Famiglia” del Beato Luigi Monza di via Massimo Marghieri di Cava de’Tirreni, per la 23ª edizione della Tombola Grassa. Proprio Don Luigi Monza, fondatore dell’Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità, dal 16 ottobre 1976 iperattive operatrici del Centro di Riabilitazione sito nella storica Villa Ricciardi di Rotolo-Maddalena, laboriose anche nei cinque continenti del Mondo, non si stancava mai di invitare a “prendersi cura dei bisognosi, farsi carico del bene da compiere, prodigandosi di farlo bene, e porre la scienza al servizio della carità”.

Spinto da tali esortazioni, il folto Gruppo Amici de “La Nostra Famiglia” di Cava de’Tirreni, animato da Elvira Della Monica Santin, venerdì 7 marzo, alle ore 19.30, nel salone delle feste del Club “L’Orizzonte” di via Aniello Ferrigno della Frazione Passiano, certo che “il bene non fa rumore, ma c’è”, darà vita alla 23ª edizione della Tombola Grassa. Il Presidente del noto Club passianese, Raffaele Narbone, del pari al compatto Consiglio Direttivo, nell’apprendere che le Piccole Apostole della Carità, Renata, Gabriella, Minuccia, Agnese e Simona, ad esito della più che positiva esperienza vissuta nel corso dell’edizione 2013, avevano espresso il desiderio di riportare nel Club l’edizione 2014, hanno esultato di gioia, dando da subito completa e filantropica collaborazione.

Per fare un po’ di storia della Tombola Grassa, ci piace rimembrare ai più che dal 1992 al 1998 il gioioso evento, le cui finalità sono quelle di raccogliere fondi da destinare alle incessanti necessità del Centro di Riabilitazione metelliano e di consentire ai giovani diversamente abili (e loro accompagnatori) di potersi recare a pregare la Vergine Maria, la Mamma dell’umanità, dinanzi alla grotta di Lourdes, è stata svolta, con la regia ed il dinamismo del mai tanto compianto amico Gino Avella, nel salone del Club Universitario Cavese, nel cuore del parco Falcone e Borsellino, mentre dal 1999 al 2012 è stata proposta nell’Auditorium “Andrea Genoino” dell’omonimo Liceo Scientifico.

Gli esperti notai della serata, come da tradizione, saranno gli storici ragionieri Ciro Fusco e Matteo Viviani, ai quali è affidato il compito di assegnare i ricchi premi, che assommano a 10 ambi, 7 terni, 4 quaterne, 3 cinquine, 1 tombola ed 1 “tombolino”, il cui contenuto è generosamente offerto, com’è avvento per le edizioni passate, dai ceramisti cavesi Enzo Lodato ed Adriano Bergamo e da aziende alimentari cittadine e del circondario.

La serata sarà gratuitamente vivacizzata da noti gruppi artistico-musicali, come il trio bellezza, i Napoli ’e notte, i Capueria, il New Latin Club Forever dell’esperta maestra Gilda Avagliano. Non mancherà l’esilarante abilità di un clown di fama ultranazionale. I tipici “mostaccioli a mandorla”, offerti come sempre dallo stimato pasticciere cavese Enzo Senatore, verranno distribuiti ai presenti alla serata, assieme a vasetti portaspezie, teneramente realizzati dai sagaci ragazzi del laboratorio “Archimede” de “La Nostra Famiglia”.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10694109

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno