Tu sei qui: Cronaca"La qualità che non c'è"
Inserito da (admin), mercoledì 18 giugno 2008 00:00:00
L'Associazione nazionale dei consumatori Assoutenti, riconosciuta dal competente Ministero e facente parte del Consiglio nazionale dei Consumatori, nella persona del Presidente provinciale di Salerno, Avv. Francesco Avagliano, dirama il seguente comunicato stampa:
Ci si era riproposti un silenzio estivo, "un buen retiro", ma gli ultimi accadimenti verificatisi in città costringono a fare alcune considerazioni sulla tanto sbandierata città di qualità dell'Amministrazione Gravagnuolo. Quasi a mutuare il titolo di una bella canzone "l'isola che non c'è", si potrebbe tranquillamente parlare della "qualità che non c'è", oppure parafrasare un altro bel film "alla ricerca della qualità perduta". Tutti i cittadini cavesi vorrebbero una città più bella, più vivibile, con più vis attrattiva sia per i residenti che per gli abitanti dei comuni viciniori, ma soprattutto per i turisti, che tutti speriamo accorreranno a frotte nella nostra piccola svizzera in occasione del conclamato evento del Millennio. Ma il millennio non è un evento che da solo porta il tanto auspicato salto di qualità! La città di qualità si costruisce giorno dopo giorno, ponendosi come obiettivo la realizzazione di tante piccole grandi cose! Non è pensabile che improvvisamente la città possa tutta di un colpo acquistare la qualità perduta solo grazie al Millennio. Ed in questa ottica di ragionamento programmatico per una costruzione della qualità a 360 gradi, gli avvenimenti verificatisi negli ultimi giorni costituiscono passi indietro notevoli, anzi a dire il vero l'ulteriore constatazione di una stasi quasi imbarazzante della città.
La città di Cava dovrebbe essere la porta della costiera amalfitana, meta quindi di numerosi turisti che dovrebbero beneficiare del clima piacevole delle nostre colline per poi spostarsi verso i centri viciniori, tutto bello e condivisibile da tutti! Ma con quali mezzi? La stazione di Cava è ormai quasi una reliquia da inquadrare nell'evento Millennio, quasi un monumento al degrado da mostrare ai pellegrini del Millennio. Non vengono oramai garantiti da mesi neanche i servizi più essenziali, vi è carenza di igiene, assenza quasi totale di controllo all'interno della stessa nelle ore serali e notturne in particolare. I pendolari cavesi un giorno sì e l'altro pure sono giustamente sul piede di guerra contro Trenitalia per la continua e inusitata soppressione delle corse mattutine e disagi di vario genere.
Se poi, invece, qualche turista volesse affidarsi ai mezzi privati per muoversi, sarebbe sconfortato dal fatto che in città, la seconda della Provincia di Salerno, i taxi si contano sulle dita di una mano ad essere benevoli. Inoltre, in relazione a quello che doveva essere il centro di interscambio tra i bus di grandi dimensioni e delle navette spola per la visita delle due costiere, l'attuale area mercatale, non vi è più traccia, l'area stessa è ampiamente sottoutilizzata e non rispondente allo scopo per il quale era stata costruita. E poi che dire dell'ostello della gioventù, chiuso da mesi, che dovrebbe essere una valvola di sfogo per il turismo giovanile e non solo?
Insomma, l'Amministrazione Gravagnuolo dovrebbe prestare maggiore attenzione e maggiori energie per la risoluzione di dette problematiche o comunque adoperarsi al meglio per l'attenuazione di dette situazioni che nuocciono "alla città turistica immaginata". L'appello, quindi, è a tutte le forze politiche affinché nelle rispettive competenze ci si adoperi per la costruzione di una qualità vera e non di un battage solo mediatico della cosa, non suffragato da fatti e comportamenti consequenziali. Si rivolge in particolare un invito al sindaco dott. Luigi Gravagnuolo affinché possa segnare nella sua agenda il problema stazione ferroviaria ed attivarsi per un'analisi di detta problematica nel suo complesso, soprattutto in relazione alla costruenda metropolitana di Salerno, che dovrebbe vedere Cava protagonista per la creazione di una vera mobilità sostenibile e che sia volano dello sviluppo di Cava e Salerno stessa. Solo con l'assolvimento di detto impegno si potrà, quindi, realizzare quella città di qualità di cui i servizi primari quali i trasporti non possono certamente costituire un corollario, bensì un punto fondante della stessa.
Si deve far sì che tutti uniti, indipendentemente dalla propria appartenenza politica, si porti avanti una politica del territorio che veda Cava come punto centrale della Provincia di Salerno, punto di snodo e/o "porta della Costiera Amalfitana". Tutto ciò, però, si realizza solo con un impegno fattivo e concreto, che purtroppo a tutt'oggi non si rileva in fatti concreti posti in essere dalla P.A. Sicuro, invece, che tale nota sarà tenuta nella giusta considerazione, è gradita l'occasione per porgere distinti saluti. Da parte sua l'Assoutenti ha già provveduto a segnalare da tempo tale problematica alle FS sede nazionale, grazie al coinvolgimento della sede nazionale dell'associazione stessa, ma ad oggi nessuna risposta è giunta in merito alle problematiche sui trasporti più volte segnalate. Si spera in un migliore esito di detta nota stampa.
Per ogni ulteriore informazione, si può contattare la sede dell'associazione, sita in Cava de'Tirreni al Corso Umberto I n. 228, presso lo studio del Presidente provinciale, Avv. Francesco Avagliano (tel./fax 089 341649), oppure consultare il sito www.avvocatofrancescoavagliano.it
Assoutenti Salerno - Il Presidente provinciale, Avv. Francesco Avagliano
Fonte: Il Portico
rank: 10823107
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...