Tu sei qui: CronacaLA SCOMPARSA DI VITTORIO TAVIANI
Inserito da (admin), domenica 15 aprile 2018 21:52:13
"HO PERSO UN AMICO, UNA PERSONA GENEROSA, APPASSIONATA, AFFETTUOSA E COLTA". PARLA GAVINO LEDDA, CHE LO AVEVA RITROVATO POCHI MESI FA SUL SET DEL FILM "DALLA QUERCIA ALLA PALMA", BACKSTAGE DEL CELEBERRIMO "PADRE PADRONE", GIRATO NEI 40 ANNI DALLA PALMA D’ORO A CANNES. L’ULTIMA INTERVISTA DI VITTORIO TAVIANI CON IL REGISTA DEL FILM, SERGIO NAITZA: "ERA FORTEMENTE DEBILITATO, MA FELICE DI RITROVARE LE EMOZIONI DI QUEL FILM. COMMOSSO PER AVER RIPERCORSO L’AVVENTURA UMANA E ARTISTICA IN TERRA SARDA". È contenuta nel documentario "Dalla quercia alla palma - I 40 anni di Padre padrone" di Sergio Naitza l’ultima intervista rilasciata da Vittorio Taviani, assieme all’inseparabile fratello Paolo: in quella testimonianza filmata il grande regista rievoca, anche con ricordi inediti, la lavorazione del film che vinse a Cannes la palma d’oro nel 1977, lanciando nel panorama mondiale il nome dei Taviani. Nel documentario, presentato a novembre dell’anno scorso alla Festa del Cinema di Roma, Vittorio Taviani racconta il set di "Padre padrone" inanellando memorie grandi e piccole con riflessioni sul modo di fare cinema e nel finale riabbraccia - dopo ben 32 anni! - Gavino Ledda, lo scrittore che col suo romanzo autobiografico ispirò il film capolavoro. «Ho perso un amico, una persona generosa, appassionata, affettuosa, colta – ha dichiarato stamane Ledda, apprendendo della scomparsa del regista - Con Vittorio era un piacere chiacchierare di qualsiasi argomento, dal cinema alla musica, lo ricordo sempre prodigo di consigli e incoraggiamenti. E ricordo che poco tempo dopo l’uscita del film, a Roma, ebbi una volta un malore: mi venne spontaneo chiamarlo. Lui, insieme a Paolo, si precipitò in albergo, portandosi dietro il suo medico e mi rimase vicino fino a quando non ripresi le forze. Ecco, in questo dettaglio apparentemente insignificante, ritrovo tutta l’umanità e l’altruismo di Vittorio». Della sua ultima intervista il regista del film "Dalla quercia alla palma", prodotto da Karel, il regista Sergio Naitza ricorda: «Vittorio era già fortemente debilitato nel fisico. Ha affrontato dei sacrifici per portare la sua testimonianza sul set di "Padre padrone": ma ha voluto farlo tenacemente, regalandoci anche particolari inediti su quel set di oltre 40 anni fa. Quando finalmente vide il documentario, telefonò subito e con voce commossa ringraziò per avergli restituito il senso di quell’avventura umana e artistica in terra sarda. Luoghi ai quali per tutta la vita si è sentito intimamente legato».
Fonte: Booble
rank: 10011109
I Carabinieri della Stazione di Roma Macao, insieme a quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Centro hanno arrestato in flagranza di reato un 17enne originario di Napoli, senza occupazione e con precedenti, poiché gravemente indiziato del reato di rapina aggravata ai danni di una coppia di...
I Carabinieri della Stazione di Roma Macao, insieme a quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Centro hanno arrestato in flagranza di reato un 17enne originario di Napoli, senza occupazione e con precedenti, poiché gravemente indiziato del reato di rapina aggravata ai danni di una coppia di...
Ieri mattina, la Polizia di Stato di Salerno ha denunciato un diciottenne e un diciannovenne, entrambi studenti del Liceo Classico "Tasso" di Salerno. I giovani sono accusati di porto di oggetti atti ad offendere e accensioni ed esplosioni pericolose. Durante la "Settimana dello Studente", uno dei due...
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....