Tu sei qui: CronacaLa "tre giorni" di "Campagna Amica"
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 13 marzo 2008 00:00:00
E' stata presentata questa mattina, presso il Palazzo di Città, la manifestazione "Campagna Amica", una "tre giorni" di incontri con l'eccellenza delle produzioni tipiche salernitane, tra degustazioni, incontri e musica, organizzata dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Cava de'Tirreni, dalla Camera di Commercio di Salerno e dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava. «L'agricoltura cavese non è irrimediabilmente morta - afferma il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo - al contrario la nostra Amministrazione è orientata piuttosto sulla sua rivitalizzazione».
Dello stesso avviso l'Assessore alla Qualità dello Sviluppo, Antonio Armenante: «L'agricoltura a Cava può diventare di nuovo produttiva, con le sue specificità e con un occhio attento alla protezione dell'ambiente. Stiamo abbozzando una proposta per la valorizzazione del prodotto tipico cavese, il biscotto di grano, con la creazione di un marchio di qualità». «Il programma portato avanti dall'Amministrazione - spiega Vincenzo Iacobucci, Presidente della IV Commissione Consiliare "Sviluppo e attività produttive" - vuole promuovere la riconversione del tabacco in altre colture, come sta già accadendo in alcune parti del territorio cavese, dove si stanno sviluppando colture floro-vivaistiche». "Campagna Amica" propone la rigenerazione dell'agricoltura in un contesto dove vengano premiati valori quali la tutela dell'ambiente, la salvaguardia del territorio e la sua valorizzazione, i consumi dei prodotti tipici e la riscoperta della stagionalità.
La manifestazione si svolgerà a Cava de'Tirreni a partire da domani, venerdì 14 marzo, fino a domenica 16 marzo nel Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I. Il programma prevede l'inaugurazione della manifestazione e l'apertura degli stand gastronomici alle ore 10.00 del 14 marzo. Sabato 15 marzo, alle ore 9.30, nella Sala Teatro Comunale, si svolgerà il convegno, moderato dal giornalista Luciano Pignataro, dal titolo "La valorizzazione delle produzioni agricole locali".
Intervengono:
- Andrea Cozzolino, Assessore Regionale all'Agricoltura;
- Corrado Martinangelo, Assessore Provinciale all'Agricoltura;
- Antonio Armenante, Assessore alla Qualità dello Sviluppo del Comune di Cava de'Tirreni;
- Vincenzo Iacobucci, Presidente della IV Commissione Consiliare "Sviluppo e attività produttive" del Comune di Cava de'Tirreni;
- Francesco D'Angelo, Amministratore dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni;
- Pietro Caggiano, Presidente Provinciale della Coldiretti;
- Raffaele D'Angiolillo, Coordinatore Biodistretto Elea-Velia;
- Giuseppe Bulleri, Presidente di Hortus Felix;
- Vincenzo Salvati, Dirigente scolastico della Scuola Media "Giovanni XXIII" di Cava de'Tirreni;
- Giuseppe Murolo, Agronomo;
- Raffaele Ferraioli, Presidente Comunità Montana Monti Lattari;
- Anna Savarese, Presidente Parco dei Monti Lattari;
- Servizio Antifrode in Agricoltura.
Alle ore 20.30 spettacolo di intrattenimento musicale. Domenica 16 marzo, alle ore 8.30, si terrà la visita guidata al borgo medievale di Corpo di Cava a cura dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, con degustazioni di prodotti tipici. L'animazione delle giornate è a cura della Scuola Media Giovanni XXIII di Cava de'Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 10814101
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...