Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLe Forze di Polizia a tutela della città

Cronaca

Le Forze di Polizia a tutela della città

Inserito da (admin), martedì 22 maggio 2012 00:00:00

Con il professionale impegno delle tre Forze di Polizia nazionali operanti nella Città di Cava de’Tirreni, possiamo asserire, senza essere smentiti, che la “città dei portici”, paragonata ad altre realtà della provincia di Salerno e di Napoli ad essa confinanti, è oltremodo sicura!

Il personale alle dipendenze del Vice Questore Aggiunto Giuseppe Marziano, del Sottotenente Vincenzo Tatarella e del Luogotenente Donato Affinito, rispettivamente Dirigente e/o Comandanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri e della Tenenza della Guardia di Finanza, da lunedì 14 al successivo 21 maggio 2012, nell’affermare l’ordine e la sicurezza pubblica alla “Bologna del sud”, impartendo precise disposizioni operative ai propri “subordinati”, hanno conseguito i seguenti risultati: con 28 posti di controllo, gli agenti della Pubblica Sicurezza hanno “ispezionato” 366 autovetture e 422 conducenti e passeggeri, di cui 24 con pregiudizi penali.

Ma non sono mancati i diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari, che sono stati ben 98, mentre 5 sono stati gli interventi delle volanti, in particolare per la rilevazione di incidenti stradali, occorsi dalle 22 alle 6 del mattino seguente, ovvero quando la Polizia Locale non è operativa. Le 10 violazioni al codice della strada accertate hanno riguardato la guida con telefonino ed il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, ma anche la mancanza (temporanea) della patente di guida o della carta di circolazione. Crisi o non crisi, i passaporti rilasciati sono stati ben 181, di cui 5 rinnovi, ma sono stati anche emessi 12 visti per l’espatrio di minori al seguito dei genitori. I porto d’armi rilasciati per uso caccia e sportivi sono stati 15. Il controllo all’esercizio ove avviene il gioco è risultato regolare.

I militari dell’Arma dei Carabinieri, nel corso della stessa settimana, hanno effettuato 20 posti di controllo, monitorando 45 automezzi e 61 conducenti e passeggeri, di cui 19 con precedenti penali, ma non sono mancati i diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari, che sono stati ben 51, mentre 23 sono stati gli interventi esterni per danneggiamenti, furti ed altro. Le persone denunziate in stato di libertà, per aver posto in essere il reato di truffa, sono state 4. Le 5 violazioni al codice della strada accertate hanno riguardato la guida senza aver allacciato le cinture di sicurezza e la mancanza temporanea della patente di guida o della carta.

La Guardia di Finanza, in particolare l’aliquota Nucleo Mobile, sempre nel corso della settimana in esame, ha sequestrato oltre 2 quintali di frutta di vario genere ad un soggetto italiano, tale I. E. di anni 39, perché posta in vendita senza le prescritte autorizzazioni amministrative. Alla verbalizzazione è seguita la confisca dei generi alimentari e la consegna degli stessi al Convento di San Francesco. Gli stessi militari hanno anche sequestrato 3 motoveicoli, di cui 2 in quanto sprovvisti di polizza assicurativa e per la R.C. ed uno perché il conducente non calzava il prescritto casco protettivo. I verbali per omesso rilascio di ricevute e scontrini fiscali sono stati 7.

Dal Corpo di Polizia Locale, anche questa settimana, non è pervenuto il rituale report, ma sappiamo che gli uomini e le donne dei Caschi Bianchi hanno in attuazione il “controllo qualità della sosta”, che eseguono in sinergia con gli Ausiliari del Traffico della Metellia Servizi S.r.l.. Non pochi cittadini attendono che sia posta la parola fine alla sosta abusiva negli stalli bianchi (ove è possibile sostare, gratuitamente, per 60 minuti, come rilevabile dal disco orario) di corso Giuseppe Mazzini, corso Guglielmo Marconi e via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, via Clemete Tafuri e via Pietro De Ciccio, poiché è sotto gli occhi di tutti che la sosta avviene “in barba” a quanti, rispettosi delle leggi, sostano la propria autovettura negli stalli blu, pagando 0,50 centesimi di euro, per 2 ore di sosta. L’inciviltà impera!

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10604100

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno