Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Maria di Cleofa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLeishmaniosi, lotta serrata

Cronaca

Leishmaniosi, lotta serrata

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 14 aprile 2003 00:00:00

Si infittiscono, a Cava de' Tirreni, gli interventi per prevenire altri casi di leishmaniosi. Nella Vallata sono già 4 i casi accertati. Cresce tra la popolazione la psicosi, legata anche alle poche informazioni che l'opinione pubblica ha in merito. Cerchiamo di conoscere meglio tale patologia. La leishmaniosi è una malattia comune al cane ed all'uomo, provocata da un parassita microscopico, che si sviluppa nei globuli bianchi dell'insetto vettore. La trasmissione di questa terribile malattia è dovuta all'insetto Flebotomo, una zanzara comunemente nota come "Pappatacio". In Italia, tutte le regioni costiere sono fortemente contaminate, anche se la malattia si sta velocemente diffondendo anche all'interno ed al nord del Paese, data l'impossibilità di controllo nei trasferimenti dei cani, ipotetici portatori del parassita. Il Flebotomo è un insetto simile alla zanzara, lungo dai 2 ai 4 mm, dal volo silenzioso. Durante la giornata, rimane nascosto nelle fenditure dei muri, tra le pietre ai bordi di acque ferme o canali ed in prossimità di qualsiasi zona umida. Si risveglia al tramonto e "lavora" per tutta la notte, introducendosi nei locali illuminati ed in quelli umidi, come possono essere eventuali canili, per nutrirsi degli animali a sangue caldo. Per debellare l'insetto, l'Asl ha messo in campo, circondando gli angoli del centro cittadino, un potente veleno antizanzara, sotto forma di polvere bianca non pericolosa per l'uomo e per gli animali domestici. Intanto, anche a Palazzo di Città si cercano le soluzioni a tale emergenza. «Possiamo assicurare che seguiremo tutte le strade - ha dichiarato Luigi Napoli, assessore all'Ambiente - per capirne la provenienza e per sconfiggere questa preoccupante minaccia. Tramite gli uffici, abbiamo già preso contatti con il Servizio fitoregionale, un organo specifico nella prevenzione degli ambiti territoriali contro insetti e parassiti infettivi. Come già accaduto in passato, quando fummo invasi dal batterio della "Processionaria del pino", anche stavolta abbiamo chiesto l'intervento di quest'organo regionale». I casi di leishmaniosi, 4 fino ad ora, arriveranno all'ordine del giorno della prossima Commissione Sanità, presieduta dal dott. veterinario Emilio Maddalo. Abbiamo chiesto ulteriori chiarimenti al dott. Elio Bossi, medico veterinario di Sanremo. Qual è la cura per la leishmaniosi? «Esiste una terapia specifica utilizzata per l'uomo e per il cane, ma, mentre per l'uomo si ottiene la guarigione totale, la stessa cosa non vale per il cane». Quali sono i rischi per l'uomo? «In teoria, la contaminazione tra cane e uomo è possibile, ma in pratica è rarissima. Importante è far seguire il cane dal proprio veterinario. Più facilmente possono essere contagiati i bambini e gli individui immunodepressi». Diamo un consiglio a chi possiede dei cani. «Il suggerimento che do è quello di eseguire controlli periodici (fine estate - inizio autunno). Una diagnosi precoce, oltre a favorire una più efficace cura della leishmaniosi, impedisce che il soggetto possa divenire serbatoio di malattia per gli altri cani a lui vicini e per l'uomo».

Fonte: Il Portico

rank: 10249104

Cronaca

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Cronaca

Porto di Livorno: sequestrate oltre 2 tonnellate di cocaina in un container proveniente dal Sud America

Il 2025 continua con un'altra importante operazione antidroga realizzata nel porto di Livorno: sequestrati oltre 2000 kg di cocaina purissima, suddivisa in 1800 panetti. Un nuovo e significativo colpo assestato al traffico internazionale di stupefacenti, da parte dei funzionari del locale Reparto Antifrode...

Cronaca

Incidente sull'A1, scontro tra camion e pullman con a bordo una scolaresca: 30 bimbi coinvolti

Momenti di paura questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra San Vittore del Lazio e Caianello, in provincia di Frosinone, dove si è verificato un grave incidente tra un autobus scolastico e un camion. A bordo del bus viaggiavano 30 bambini in gita scolastica. Sul luogo sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Archiviata l’indagine per peculato contro l’ex ministro Gennaro Sangiuliano

Il Tribunale dei Ministri di Roma ha deciso di archiviare le accuse di peculato e rivelazione di segreto d'ufficio nei confronti dell'ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La decisione, che arriva dopo sette mesi di indagini preliminari, ha segnato la fine di un capitolo giudiziario che aveva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno