Tu sei qui: CronacaLiceo Classico, finiti i lavori
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 5 ottobre 2004 00:00:00
Al massimo un altro mese di sacrificio e poi gli studenti del Liceo Classico "Marco Galdi", che continuano a prendere parte alle lezioni pomeridiane presso il Liceo Scientifico "Andrea Genoino", finalmente ritorneranno alle vecchie abitudini, con la campanella che suonerà alle 8 del mattino, ma soprattutto potranno rientrare nella loro struttura di via Rosario Senatore. Infatti, per il 31 ottobre, dopo più di 2 anni di lavori, la ditta "Romano e Nappa" libererà il cantiere del Liceo Classico. Ieri il personale scolastico ha iniziato a ripulire l'ala completata, mentre tra un paio di giorni dovrebbe entrare in azione un'impresa specializzata per la totale pulizia dello stabile. All'appello mancano ancora gli uffici amministrativi e della Presidenza, in fase di ultimazione. Gli operai stanno lavorando anche alla realizzazione dei vani ascensore. Rinnovata pure l'Aula Magna, ora di nome e di fatto. Ma c'è un'altra novità. A scuola, infatti, non torneranno contemporaneamente 20 classi divise in 4 corsi, ma solo 16. Previsto un turno di rotazione mattutina con l'alternanza delle classi, per arrivare al definitivo ingresso solo tra un po' di tempo, quando saranno disponibili 20 aule. L'apertura dei laboratori potrebbe essere una valida soluzione per consentire alle 4 classi che non frequenteranno a rotazione l'Istituto, in un giorno della settimana, di partecipare comunque alle lezioni. Tanti, dunque, i sacrifici sostenuti, ma alla fine ben ripagati. La "Romano e Nappa" ha eseguito un'opera di restyling radicale, che ha trasformato una struttura obsoleta, vecchia ed insicura in una completamente nuova, sicura e funzionale. L'opera è partita dalla palestra, dall'intonaco esterno, dall'impermeabilizzazione delle falde e dalla canalizzazione delle acque, per poi arrivare alla creazione delle scale di sicurezza. Ma la "fabbrica di San Pietro" ha riguardato anche la rimodulazione e ristrutturazione degli spazi interni, la messa a norma degli impianti, la creazione di vani ascensore e l'incremento dei bagni, ora fruibili anche dai portatori di handicap, nonché il restyling del retro e la ristrutturazione totale dell'Aula Magna, trasformata in anfiteatro. Un vero e proprio gingillo dell'edilizia, quindi, che va ad aggiungersi al patrimonio immobiliare provinciale, assumendo senz'altro un ruolo di primo piano.
Fonte: Il Portico
rank: 10433105
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...