Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Biagio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLimoni argentini spopolano sul mercato italiano. Attenzione all'etichetta, tuteliamo lo Sfusato Amalfitano

Cronaca

Limoni, economia, commercio, importazione

Limoni argentini spopolano sul mercato italiano. Attenzione all'etichetta, tuteliamo lo Sfusato Amalfitano

Abbiamo limoni buonissimi coltivati in terreni impervi da eroi contadini ed è bene tutelarli, scoraggiando il commercio dei limoni argentini

Inserito da (Maria Abate), martedì 29 ottobre 2019 10:58:45

L'Argentina è il leader mondiale nella produzione di limoni, nonché il maggior esportatore in Europa, Canada, Medio Oriente, Asia e Stati Uniti. E purtroppo, dei limoni argentini, ne facciamo uso anche noi, nonostante l'oro giallo che abbiamo in Costiera, quando acquistiamo succhi o dolciumi al supermercato.

Due le motivazioni, quelle dichiarate ufficialmente, che spingono la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) a importare limoni da Argentina e talvolta Uruguay.

  1. la prima è che la produzione italiana non sia sufficiente per il fabbisogno di tutto l'anno in Italia;
  2. la seconda è che in estate i limoni siciliani e amalfitani non sono succosi come nella fruttificazione invernale e non sarebbero, dunque, ideali a produrre bevande.

Motivazioni che vengono a cadere subito: chi abita in Costiera amalfitana o in Sicilia sa bene che i nostri limoni possono essere trovati tutto l'anno. Che lo Sfusato amalfitano sia meno succoso non è un problema. Non si butta via niente: una volta spremuto, possiamo condire la polpa e la buccia con sale, olio e pepe per poter degustare un'ottima insalata di limoni.

Vi siete mai chiesti quante tonnellate di carburante vengono impiegate per trasportare i limoni dall'Argentina in tutto il mondo? Quanto CO2 e quanto inquinamento si produce? Inoltre, colti verdissimi, vengono portati a maturazione anche dopo il distacco dall'albero attraverso prodotti chimici che poi ingeriamo. Affinché arrivino gialli e belli alle nostre tavole, i limoni argentini sono trattati con conservanti, pesticidi e fungicidi quali l'E904, per impedirne il deperimento dopo la raccolta (additivo suscettibile d'indurre allergie o reazioni di ipersensibilità); l'E914, cera polietilenica ossidata per lucidarli; l'Imazalil, pesticida che rende la buccia non edibile perché se ingerito danneggia fegato e sistema nervoso; l'Ortofenilfenolo, conservante potenzialmente tossico.

Sappiamo tutti che il limone di Amalfi IGP, nel seguire le regole del disciplinare, deve avere la buccia edibile e ciò significa niente trattamenti dopo la raccolta. E la buccia è ricchissima in oli essenziali che hanno un forte potere antivirale.

Per tutti questi motivi è bene stare attenti a leggere l'etichetta. Abbiamo limoni buonissimi coltivati in terreni impervi da eroi contadini ed è bene tutelarli, scoraggiando il commercio dei limoni argentini.

(Foto: ciboserio.it)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107323100

Cronaca

Cronaca

Sciame sismico a Siena: scosse in sequenza. La più forte di magnitudo 3.2

Alle 20.29 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Monteroni d'Arbia (SI), a circa 4Km di profondità. Alle 19.11, nella medesima zona, si era verificato un altro sisma, di magnitudo 3.1, chiaramente avvertito non...

Cronaca

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Cronaca

Salerno, schiacciato da un’ecoballa mentre era in bici: addio all'imprenditore Domenico Campanile

Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....

Cronaca

Ciclista morto nell'incidente a Salerno: la vittima è l'imprenditore Domenico Campanile, lascia moglie e due figli

E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno