Tu sei qui: CronacaMadonna dell'Olmo, ritorna la Festa patronale
Inserito da (admin), giovedì 3 settembre 2009 00:00:00
Anche quest'anno con la fine dell'estate arriva la Festa patronale di Cava de'Tirreni in onore della Madonna dell'Olmo. Una devozione alla Vergine che risale all'XI secolo, quando fu trovato da alcuni pastori un quadro impigliato tra i rami di un frondoso olmo (da cui la denominazione Madonna dell'Olmo).
In agenda da martedì 8 a sabato 12 settembre numerosi eventi religiosi e civili.
Ad aprire i festeggiamenti, lunedì 7 alle ore 20, la discesa del quadro della Beatissima Vergine dell’Olmo e l’intronizzazione nell’artistico trono. Quindi, la celebrazione dei primi vespri presieduta da don Osvaldo Masullo. Subito dopo la veglia mariana e la Santa Messa celebrata da don Rosario Sessa.
Martedì 8, solennità della Natività di Maria, dalle ore 6 del mattino saranno celebrate le Sante Messe, mentre a mezzogiorno sarà recitata la supplica alla Madonna. Alle ore 18.30 il pellegrinaggio verso Maria, la novità di quest’anno, con la processione dalla Concattedrale di Sant’Adjutore al Santuario della Beata Vergine dell’Olmo, guidata dal Cardinale John P. Foley e dall’Arcivescovo Orazio Soricelli. Al termine il sindaco Luigi Gravagnuolo offrirà a nome della città l’olio per alimentare la lampada che arde davanti al trono della Madonna.
Le celebrazioni religiose e gli eventi civili si susseguiranno fino a sabato 12 settembre, quando sono in programma il concerto dei Gen Verde (alle ore 21.30 in Piazza Nicotera) e lo spettacolo pirotecnico a chiusura della Festa.
Anche l’Amministrazione Gravagnuolo ha contribuito all’organizzazione dell’evento. È stata, infatti, deliberata dalla Giunta comunale l’assegnazione dei posteggi agli operatori commerciali, che con le loro bancarelle e giostre costituiscono una delle tante sfaccettature di questa Festa così sentita. «L’individuazione precisa degli stalli di vendita sarà effettuata dal Comando di Polizia Locale, conformemente alle planimetrie redatte dal Settore Urbanistica», ha dichiarato il vicesindaco Gianpio De Rosa.
I cittadini cavesi hanno espressamente richiesto di onorare la Vergine patrona anche con una festa civile dopo lo stop dell’anno scorso, ma non sembra abbiano dato un significativo contributo economico. Gli addetti alla questua si sono spesso imbattuti in situazioni paradossali, con molti che fingevano di non essere in casa. In media, solo 1 famiglia su 10 ha fatto una donazione. «Se bussiamo alle porte e la gente non apre neppure, vuol dire che non vuole la Festa, che così rischia di finire», ha affermato padre Raffaele Spiezie, organizzatore dell’evento.
Fonte: Il Portico
rank: 10104109
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...