Tu sei qui: CronacaMaiori, la biblioteca comunale abbandonata. La denuncia di Fiorillo [FOTO]
Inserito da (redazionelda), domenica 18 novembre 2018 19:14:33
Versa in uno stato di totale abbandono la biblioteca comunale di Maiori. Inaugurata il 19 dicembre del 2010, la nacque grazie all'impegno di diversi uomini e donne sensibili alla cultura come il decano dei giornalisti Sigismondo Nastri che, oltre a donare propri volumi a cui si aggiunse il fondo librario del professor Carmine Conforti, aveva fatto da tramite con la sorella dell'onorevole Francesco Amodio (Maiori, 4 ottobre 1914 - Amalfi, 20 agosto 1992), parlamentare per quattro legislature, dal 1958 al 1976, per l'acquisizione del patrimonio librario di famiglia comprensivo delle scaffalature.
Negli anni la biblioteca si è arricchita di migliaia di volumi tra cui un raro testo originale di Filippo Cerasuoli del 1865 "Scrutazioni storiche, archeologiche, topografiche con annotazione e documenti della Città di Maiori", di cui buona parte sono stati catalogati e inseriti nella rete telematica nazionale. A denunciarne la condizione attuale, attraverso foto postate su facebook, il consigliere comunale di minoranza Valentino Fiorillo. «Oggi, quello che dovrebbe essere un centro culturale per eccellenza, è stato trasformato in un disordinato deposito - dicea mezzo social-. Oggi quella biblioteca è ridotta a deposito di ogni cosa, con libri affastellati anche sull'antico mobile dell'anagrafe che facemmo restaurare per salvarlo dalle tarme. Senza un briciolo di riguardo è stata oscurata anche la foto dell'onorevole Amodio. Nessuna attività, nessuna iniziativa. Praticamente sfrattata l'associazione culturale che la custodiva e gli dava vita organizzando manifestazioni, conferenze e giornate di studio».
Ed è proprio l'Associazione "La Feluca" che in precedenza gestiva la biblioteca, a riprendere il post di Fiorillo aggiungendo: «Rammaricati per questo "stato di fatto" posso solo esprimere la nostra immensa amarezza. Più volte ci siamo appellati alla sensibilità "culturale" di alcuni membri dell'Amministrazione. Purtroppo nulla ancora é accaduto. Però, una domanda sorge spontanea: chi ha potuto consentire il "bivacco" in un luogo pubblico di notevole prestigio? Qualsiasi contrasto politico o peggio ancora "passionalità ingiustificata" da parte di uomini non lungimiranti, ora fuori della maggioranza, non poteva consentire tale scempio! Vogliate prendere atto e provvedere, noi della Feluca siamo disponibili, come più volte dichiarato».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107717108
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...