Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Apollonio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMario D'Amico stroncato da un infarto

Cronaca

Mario D'Amico stroncato da un infarto

Inserito da (admin), mercoledì 18 giugno 2003 00:00:00

Aveva approfittato della piscina del figlio Franco, una capiente vasca annessa alla villa della Novelluzza, per cimentarsi in una serie di esercizi motori, prescrittigli qualche tempo fa come ginnastica riabilitativa. Ma, all'improvviso, è arrivata una terribile fitta al cuore. Mario D'Amico, titolare e fondatore dell'omonima società specializzata nel campo delle conserve di sottoli e sottaceti, 70 anni da compiere il prossimo ottobre, ha piegato il capo e si è accasciato sul fondo dell'acqua: un infarto fulminante lo ha stroncato. Inutili i tentativi di soccorso. Con ogni probabilità, l'imprenditore cavese è morto sul colpo. Quando i familiari hanno cercato aiuto al 118, speravano ancora nei soccorsi. Tutto inutile. La tragedia si è consumata ieri mattina, poco prima delle 11, davanti agli occhi attoniti dei suoi cari. Come racconteranno più tardi i parenti ed il figlio Franco: «Era stato colpito da un ictus cerebrale nel '95. Stamattina (ndr: ieri per chi legge), come già altre volte in queste settimane, era venuto a casa per fare degli esercizi di riabilitazione. Mentre era in piscina, è stato colto da un infarto che non gli ha dato scampo». Secondo il parere dei medici, la circostanza in cui si è verificata la disgrazia sarebbe stata del tutto accidentale, anche perché non era certo la prima volta che l'imprenditore seguiva questo programma di esercizi in acqua. Ieri mattina, la terribile disgrazia. Secondo il racconto dei familiari, Mario D'Amico era uscito presto di casa, una villetta in via Palumbo. Prima una capatina in fabbrica, poi alla volta dell'abitazione del figlio, un'oasi nel verde della Novelluzza, il tratto di strada che collega le due frazioni di Passiano e San Martino. Accanto a lui ci sono i familiari, le nuore ed alcuni nipoti che cercano anche loro refrigerio all'afa di questi giorni. Tutto sembra tranquillo, anche se il caldo incomincia a farsi sentire. All'improvviso, il manager viene colto da malore: una fitta al petto e poi il silenzio. Cade riverso nell'acqua. I familiari cercano di aiutarlo, ma è già troppo tardi. Ogni soccorso risulterà vano. Dopo poco, una telefonata arriva in fabbrica, dall'altro capo del telefono una voce rotta dal pianto. In città si diffonde la triste notizia: «Mario, l'imperatore delle alici, ci ha lasciato».

Anche ieri mattina in fabbrica per il "controllo giornaliero"

Da qualche anno, Mario D'Amico aveva salutato tutti in azienda per godersi il meritato riposo. Ma la passione per il suo lavoro non gli era mai passata. E così, aveva deciso di restare nella sua villetta in via Palumbo, proprio di fronte all'ingresso delle Curve dello stadio comunale "Simonetta Lamberti", dove si trovano i due capannoni della società di famiglia specializzata in sottoli, sottaceti e prodotti ittici. «Solo pochi passi da casa per riuscire a tenere sempre tutto sott'occhio», diceva. Era diventata la sua nuova abitudine, infatti, scendere di casa la mattina presto ed entrare in azienda insieme agli operai, quando tutto era ancora fermo. Un giro tra gli imballaggi, uno sguardo alle confezioni, una maniera "delicata" e mai invadente di fare quello che tutti i familiari di Mario chiamavano affettuosamente il "controllo giornaliero".

LE REAZIONI IN AZIENDA

Affranti gli operai: «Era un signore, una persona onesta, sempre disponibile alle nostre esigenze. Parlavamo spesso di calcio»

È un giorno triste per l'imprenditoria cavese, che perde uno dei suoi uomini simbolo. Insieme al fratello Francesco, deceduto qualche anno fa, Mario D'Amico aveva avviato nel 1972 l'attività di famiglia: conserve di alici sottolio, destinate a diventare solo una delle specialità alimentari esportate in tutta Italia ed anche all'estero con il marchio "D'Amico s.r.l.". Dal 1995 aveva lasciato l'attività al figlio Franco, noto in città per la sua militanza come dirigente della Cavese, ed ai nipoti. Non si era, però, mai distaccato dalla fabbrica, traccia indelebile della storia di famiglia ed epigrafe di uno stile che era riuscito a tramandare ai suoi eredi. «Papà - racconta il figlio Franco - e mio zio hanno creato dal nulla una società oggi conosciuta in tutta Italia e nel mondo. L'azienda e la nostra famiglia erano da sempre tutta la sua vita. Ancora oggi, che non era più in attività, rimaneva la sua creatura e come tale non poteva separarsene». La triste notizia ha fatto subito il giro della città. È iniziato, così, un interminabile pellegrinaggio di amici e parenti, che hanno voluto fare visita alla salma. Il rito funebre si svolgerà stamattina nella chiesa di San Vito. Attestati di cordoglio sono arrivati da molti imprenditori locali e dalla società sportiva della Cavese Calcio. Sgomenti anche gli operai dell'azienda, con cui si era fermato a chiacchierare nella mattinata di ieri. In tanti sono rimasti ben oltre l'orario di lavoro accanto alla famiglia D'Amico. «Per noi - commentano - è davvero un brutto giorno. Era un signore, una persona onesta. Sul lavoro era esigente, certo, ma nel contempo sempre disponibile alle nostre esigenze. Non aveva atteggiamenti da padrone. Spesso parlava con noi dei fatti cittadini, ed in particolare di calcio. Ci sentiamo vicini alla famiglia D'Amico, colta da questa disgrazia improvvisa. Proviamo un senso di grande pietà e dolore».

Fonte: Il Portico

rank: 108418101

Cronaca

Cronaca

Vallo della Lucania, morte celebrale per un 17enne: donati i reni e il fegato

Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, presso l'ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è svolto un prelievo multiorgano su un paziente di 17 anni. Le operazioni, concluse nelle prime ore del mattino, hanno portato al prelievo di entrambi i reni e del fegato, che sono stati inviati in...

Cronaca

Santa Marina, sequestrata villetta in costruzione a Policastro Bussentino: ipotesi abusi edilizi in zona vincolata

Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...

Cronaca

Tragedia a Maddaloni, 17enne precipita dal terzo piano e perde la vita

Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...

Cronaca

Salerno, fermati tre scafisti per aver favorito l’ingresso illegale di 45 migranti

Operazione congiunta nella notte dell'8 aprile tra la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza: le forze dell'ordine hanno proceduto al fermo di tre cittadini egiziani, accusati di aver agevolato l'ingresso clandestino in Italia di 45 migranti di varie nazionalità. L'azione rientra nelle attività di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno