Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMARTE, Enrico Rava apre "Sintonie ‘11"

Cronaca

MARTE, Enrico Rava apre "Sintonie ‘11"

Inserito da (admin), venerdì 9 dicembre 2011 00:00:00

Al grande jazzista Enrico Rava è affidata la “prima” di “Sintonie ‘11”. Domenica 11 dicembre, alle ore 12.00, presso il MARTE Mediateca, l’artista italiano apprezzato in tutto il mondo darà ufficialmente il via alla rassegna di ascolti creativi promossa dal MARTE, in collaborazione con le Associazioni “Seventh Degree” e “Progetto Sonora Network & Performing Arts”.

Dopo l’inaugurazione di domenica scorsa a cura dell’Orchestra Vocale “Numeri Primi”, il cartellone degli appuntamenti che, con cadenza mensile e tutti fissati di domenica, accompagneranno il pubblico “marziano” fino a maggio 2012, entrerà dunque nel vivo con l’ascolto creativo dell’ultimo libro di Enrico Rava: “Incontri con musicisti straordinari. La storia del mio jazz” (Feltrinelli, 2011).

In dialogo con Francesca Odilia Bellino, cultrice ed appassionata di musica, Rava discorrerà dell’occasione offertagli dal suo ultimo lavoro editoriale di raccontare, anche attraverso la canzone, la sua musica, il suo jazz ed il suo mondo. «Avevo cercato di scrivere delle melodie che si stagliassero chiaramente nell’aria, come sculture. Quella sarebbe stata la mia cifra sempre», afferma l’autore. E nel testo autobiografico grande è il risalto dato alla città di Siena ed alla sua esperienza, ormai trentennale, di docente al Siena Jazz. «Non ero mai stato a Siena. Fu amore a prima vista. La più bella città del mondo. Quando si entra da una qualunque porta ci si trova nel mezzo di una sinfonia: tutte le vie, le case, le piazze fanno parte di una composizione straordinaria».

In “Incontri con musicisti straordinari. La storia del mio jazz” Enrico Rava racconta di quando, tra gli aspiranti allievi di cui fu il selezionatore, riconobbe il talento unico di Paolo Fresu. «Sin dalla prima nota che ha suonato - scrive il musicista - ho capito che sarebbe presto diventato uno dei grandi protagonisti del jazz italiano. Quando arrivava sul palco l’attenzione di tutti si accentrava su di lui. Mi faceva venire in mente il personaggio di Saint-Exupéry. Un paio di anni più tardi con Franco Caroni decidemmo di proporgli di tornare a Siena come docente».

Enrico Rava
è uno degli storici musicisti che fin dai primi seminari accompagnano la vita artistica di Siena Jazz. Moltissimi i musicisti che ha scoperto e lanciato attraverso i seminari estivi di alta formazione organizzati dalla Fondazione senese. Fra gli ultimi i chitarristi Marcello Gannini e Giacomo Ancillotto ed il contrabbassista Gabriele Evangelista, tuttora presente stabilmente in una delle sue ultime formazioni ufficiali. Tra i suoi allievi ai seminari di Siena Jazz ci sono stati anche Stefano Bollani, Mauro Negri, Mauro Beggio, Gianluca Petrella e tanti altri ancora.

Nato a Trieste nel 1939, Rava è tra i jazzisti italiani più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale, anche grazie alla sua attività oltreoceano. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni Sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso, ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente, sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano notevolmente in tutte le sue avventure musicali.

Fortemente influenzato da trombettisti storici come Miles Davis e Chet Baker, ha registrato in oltre 90 produzioni, collaborando con importanti musicisti come Gato Barbieri, Lee Konitz, Pat Metheny, Michel Petrucciani, Paul Motian, Steve Lacy, Richard Galliano, Joe Lovano, Miroslav Vitous, Jhon Abercrombie e moltissimi altri, fra cui gli italiani Massimo Urbani, Franco D’Andrea, Stefano Bollani e Gianluca Petrella.

Per assistere all’evento, in programma alle ore 12.00 di domenica 11 dicembre, è preferibile prenotarsi telefonando al numero 089.9481133, attivo dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Questi i prezzi: € 5 per assistere al singolo incontro; € 12 mini abbonamento (3 incontri + 1 cd in omaggio); € 25 abbonamento (6 incontri + 2 cd in omaggio).

Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Enrico Rava Enrico Rava
Il programma Il programma

rank: 10875106

Cronaca

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno