Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMinori porge l'ultimo saluto ad Aureliano Aceto [FOTO]

Cronaca

La comunità si riunisce nella Basilica di Santa Trofimena per un commovente addio secondo la liturgia del vetusordo

Minori porge l'ultimo saluto ad Aureliano Aceto [FOTO]

Ieri, mercoledì 23 maggio 2018, la comunità di Minori ha partecipato con profonda commozione ai funerali di Aureliano Aceto, celebrati nella Basilica di Santa Trofimena secondo il rito tradizionale in latino, come da sua volontà. La solenne cerimonia, officiata dai sacerdoti della "Fraternità di San Pio X" di Albano Laziale, ha visto una partecipazione straordinaria, culminata con una laudatio funebris tenuta dal professor Francesco Criscuolo. Aureliano è ricordato come un uomo di grandi valori, attivamente impegnato nella vita sociale e religiosa della sua comunità.

Inserito da (redazionelda), giovedì 24 maggio 2018 21:21:15

Ieri, mercoledì 23 maggio 2018, hanno avuto luogo, nella Basilica di Santa Trofimena in Minori, i funerali in onore di Aureliano Aceto, della cui morte prematura si è data già notizia martedì 22. La cerimonia funebre si è svolta, per espressa volontà del defunto, resa pubblica dal parroco don Ennio Paolillo, secondo la liturgia del Vetus Ordo.

Aureliano ha voluto che ci si attenesse alla celebrazione eucaristica in vigore fino al 1964, con la Santa Messa in latino e i canti gregoriani, in quanto terziario della "Fraternità di San Pio X" di Albano Laziale, in provincia di Roma, da dove sono giunti, per l'occasione, il sacerdote officiante e altri sacerdoti suoi collaboratori.

La comunità minorese si è stretta, in un unico abbraccio, attorno al suo feretro con un silenzio e un raccoglimento esemplari, propiziati dalla suggestiva solennità del rito tradizionale, che ha fatto percepire e gustare, in una chiesa gremita all'inverosimile, un'elevata e intensa spiritualità.

Al termine della funzione liturgica, sul sagrato della Basilica, il professor Francesco Criscuolo ha pronunciato la sua laudatio funebris.

"Questo è un giorno di lutto per un intero paese, che vede oggi, grazie anche al potere coinvolgente del suggestivo rito funebre tradizionale, associata la sua immagine a quella di una comunità colpita e quasi annichilita da un evento inatteso.

Ci sentiamo un po' tutti serrare la gola di pianto, perché la morte ha inesorabilmente e prematuramente mietuto un'altra vittima tra le persone a noi più care.

E' visibilmente numerosa la moltitudine di quanti, sospinti dal vincolo di sangue o dalla voce del cuore o da un sentimento di amicizia, si raccolgono attorno a un giovane che ha avuto il merito di assommare in sé tante tessere da comporre un consistente e duraturo mosaico nell'unicità del suo stile e della sua personalità.

In svariati campi di azione, dal lavoro di commerciante e trasportatore di agrumi a quello di pubblico dipendente, dal ruolo rilevante nella locale filodrammatica all'attivismo politico - sindacale, dai variegati interessi culturali e sportivi alle radicate convinzioni cristiane e al conseguente impegno religioso che esaltava una Chiesa pura e senza macchia, ha conseguito risultati degni di nota, che esprimevano la ricchezza delle sue sane passioni e l'intensità del suo amore per la vita.

E' stata un'anima candida e aperta al bene degli altri, a cominciare dalla famiglia. Circa venti anni ha trascorso accanto a colei che, compagna inseparabile, l'ha seguito come un'ombra lungo tutti i sentieri del suo sofferto itinerario. Penetrante è stata la sua funzione di presidio insostituibile per i figli, che nella vigile protezione paterna hanno trovato il sostegno forte alla loro inesperienza e alla loro crescita.

Quanto dolce, ardente e profondo, poi, è stato il suo affetto per la sorella, la mamma, il padre defunto Vincenzo, che ne hanno accompagnato un percorso segnato da ansie, inquietudini, preoccupazioni, speranze per la sua stessa integrità fisica fin dalla fanciullezza!

La morte non fermerà questa straordinaria corrente di energia affettiva, non farà dileguare le ineffabili e segrete speranze riposte in lui dalla moglie, non farà svanire i sogni, i progetti e le aspirazioni dei figli né aggraverà il peso del tormento per la madre e la sorella affrante. Al di là di una comprensibile mestizia e di una sincera sintonia con il dolore di tutti i familiari, un'onda di rasserenante conforto si sprigiona da quella bara, da cui Aureliano, in forza di tutti i tesori e delle "cose nuove e cose antiche" (Mt 13, 52) attinte dallo scrigno della sua sensibilità cristiana, vuole insegnarci che è importante vivere bene, nutrendo ideali di bontà e di servizio generoso, com'egli ha fatto in tutto l'arco della sua giovane esistenza.

Tornano acconce le parole del libro della Sapienza: "Fu rapito, perché la malizia non ne mutasse i sentimenti o la corruzione non ne traviasse l'animo" (Sap 4, 11).

Gli dobbiamo riconoscenza per questo lascito e, soprattutto, gli manifestiamo ammirazione per quegli occhi rivolti al cielo sul viale del tramonto, forse nell'estrema offerta della vita o forse nell'estasi della penultima contemplazione di Cristo, a testimonianza che la morte non è la fine di tutto, non è un cancello di uscita definitiva, ma un portone di ingresso nella vera vita, in cui egli ha fermamente creduto e sperato."

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104263105

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno