Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMons. Sciacca chiude la Dedicazione del Santuario francescano

Cronaca

Mons. Sciacca chiude la Dedicazione del Santuario francescano

Inserito da Michele Lanzetta (admin), mercoledì 14 marzo 2012 00:00:00

Sarà S.E. Mons. Giuseppe Sciacca a concludere le celebrazioni della Dedicazione del Santuario di San Francesco a Sant’Antonio di Cava de’ Tirreni, a tre anni dalla riapertura. Appuntamento domani sera, alle ore 19.00, per la Solenne Concelebrazione che sarà presieduta, appunto, dal Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

Per la Solennità della Dedicazione del Santuario metelliano, in realtà, Padre Luigi Petrone, rettore del Convento, ha previsto una “tre giorni” ad hoc. Il via si è avuto ieri, martedì 13 marzo, con il Pontificale di Mons. Gerardo Pierro, Arcivescovo emerito di Salerno, Campagna ed Acerno, mentre oggi, mercoledì 14, a presiedere la Santa Messa delle ore 18.00 sarà l’Arcivescovo della Diocesi Cava-Costa d’Amalfi, Mons. Orazio Soricelli. In entrambe le circostanze, e pure domani sera, è stato inoltre previsto il lancio del botafumeiro.

Riaperto al culto lo scorso 14 marzo 2009 dopo ben 29 anni di attesa, di cui 12 d’intenso lavoro, il Santuario francescano è stato riqualificato soprattutto grazie alle offerte generose dei fedeli (disponibili ad offrire anche intere giornate lavorative) ed alla premura delle autorità politiche. 10mila metri cubi di cemento armato, 20mila quintali di acciaio, 70 km di cornici di gesso, 15mila metri quadri d’intonaco, ma soprattutto 400mila mattoni nominativi (con un’offerta singola di 10 euro da parte dei fedeli): queste le principali caratteristiche dell’edificio religioso in fervente attesa per l’arrivo domani sera del Segretario Generale del Governatorato del Vaticano, Mons. Giuseppe Sciacca.

Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana nonché Docente di Stilus Romanae Curiae presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense, il Rev.mo Monsignor Giuseppe Sciacca è stato nominato Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano il 3 settembre 2011 dal Santo Padre Benedetto XVI, il quale lo ha elevato in pari tempo alla Sede vescovile titolare di Vittoriana.

Monsignor Giuseppe Sciacca è nato a Catania il 23 febbraio 1955, dopo aver compiuto gli studi teologici prima a Catania e successivamente presso la Pontificia Università Lateranense, ha conseguito la laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in Roma e la laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Catania.

Ordinato Sacerdote il 7 ottobre 1978, appartenente al clero della Diocesi di Acireale, oltre al ministero pastorale svolto nella Basilica Collegiata di S. Sebastiano in Acireale, ha insegnato Filosofia e Storia presso i Licei Statali e Diritto Canonico presso l’Istituto Teologico di Acireale. Dopo aver esercitato l’Ufficio di Difensore del Vincolo e di Promotore di Giustizia nei Tribunali Diocesano e Regionale della Sicilia, è stato nominato Giudice presso il medesimo Tribunale Regionale Siculo di Palermo. Dal 25 marzo 1999 è Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Mons. Sciacca con Papa Benedetto XVI Mons. Sciacca con Papa Benedetto XVI

rank: 10268108

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno