Tu sei qui: CronacaMovida in crisi, ecco perché
Inserito da (admin), lunedì 14 novembre 2005 00:00:00
Proliferare di locali e prezzi alti: sono i presupposti che hanno provocato la crisi della movida cavese. Sotto accusa anche la mancata pubblicizzazione delle offerte proposte, tra l'altro molto diversificate tra loro. Lo sottolinea Armando Ferraioli del Solluan. «Occorre creare nuove formule di divertimento e ricercare sponsor», osserva Pasquale Falcone del Porky's. Vincenzo Rispoli, invece, non si lamenta: «L'Officina per ora va bene. Il nostro settore è fatto di alti e bassi, perché siamo soggetti alle mode». Gennaro dell'Aumm Aumm chiama in causa Salerno: «C'è più vita, noi siamo penalizzati da problemi di ordine pubblico e di parcheggi».
Fonte: Il Portico
rank: 10824105
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...