Tu sei qui: CronacaMovida violenta a Nocera: Daspo urbano per due giovani
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 gennaio 2025 13:16:20
Il Questore della Provincia di Salerno, Giancarlo Conticchio, ha emesso i provvedimenti di "Da.Cur." (Divieto di accesso alle aree urbane, anche detto DASPO URBANO), nei confronti di due giovani nocerini, un classe 2004 ed un classe 2006, a causa di una violenta aggressione operata dai due nei confronti di un coetaneo, durante una serata di movida nocerina.
Il provvedimento prevede il divieto di frequentare i luoghi della movida: i due giovanissimi non potranno frequentare gli esercizi e i locali di pubblico trattenimento esistenti nella stessa zona, specificamente individuati, in ragione dei luoghi in cui hanno commesso il reato di lesioni ai danni di un loro conoscente, nonché il divieto di stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi e il divieto di accesso a carico degli stessi giovani al centro cittadino di Nocera, a qualsiasi ora della giornata, per la durata di tre anni.
In particolare, i due giovani, a fine settembre, nella notte tra il sabato e la domenica, si erano resi responsabili, di un'aggressione in danno di un giovane che, per futili motivi, dopo essere stato insultato, veniva colpito violentemente, nel cuore della movida nocerina ove insistono locali pubblici, al momento gremiti di giovani.
La misura "Da.Cur." è adottata per motivi di sicurezza e prevede il divieto di accesso e di stazionamento, per la durata di anni TRE, all'interno e nelle immediate vicinanze dei pubblici esercizi e/o locali di pubblico trattenimento - segnatamente bar, ristoranti, pizzerie, discoteche, sale giochi, nella specie presenti nel centro del Comune di Nocera Inferiore. Tali provvedimenti sono stati notificati dagli Agenti dalla Polizia di Stato del Commissariato di Nocera Inferiore al domicilio dei due soggetti indagati.
Fonte: Il Portico
rank: 10158109
È definitiva la condanna a sei anni di reclusione per Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, per la strage del 28 luglio 2013 sul viadotto Acqualonga dell’A16 Napoli-Canosa, nel territorio di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, dove persero la vita 40 persone....
I social network come piazza virtuale della nuova illegalità giovanile. È da questa consapevolezza che il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha avviato un'operazione di monitoraggio intensivo delle principali piattaforme frequentate dai più giovani - da Facebook a Instagram, fino...
Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa finalizzata al contrasto degli illeciti nella spesa pubblica, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Solofra (Avellino) hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, per il reato di indebita percezione di erogazioni...
È stato eseguito dai Carabinieri della Stazione di Nocera Inferiore un provvedimento di divieto di avvicinamento alla persona offesa, con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti di un uomo di 35 anni residente nel comune dell'Agro. La misura è stata disposta dal G.I.P. del Tribunale...