Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli, Vomero: continua l'odissea delle funicolari

Cronaca

Napoli, Vomero: continua l'odissea delle funicolari

Inserito da (admin), domenica 21 gennaio 2018 01:11:02

Ieri per un guasto ferma quella di Montesanto. A maggio dovrebbe fermarsi quella di Chiaia per la revisione ventennale " Anche per le funicolari vale il vecchio adagio che non c’è due senza tre – commenta Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e del Trasporto pubblico -. Così dopo i diversi fermi della funicolare Centrale, verificatisi dalla fine del luglio dell'anno scorso, dopo la ripresa delle corse, a seguito della realizzazione dei lavori di revisione ventennale, durati quasi un anno, ieri mattina si è fermata anche la funicolare di Montesanto per un guasto registrato durante le corse di prova. Ma l'odissea degli impianti a fune vomeresi non finisce qui, perché già nell'estate dell'anno scorso doveva fermarsi l'impianto di Chiaia, ma, a seguito di verifiche e prove funzionali, fu richiesta e concessa dall'Ustif, l'Ufficio speciale trasporti a impianti fissi, una proroga per i lavori di revisione ventennale ". " Ma puntualizza Capodanno -, a meno che non venga richiesta e concessa un'ulteriore proroga, cosa che appare di difficile realizzazione, visto che anche quest'impianto si è fermato in diverse occasioni, a maggio di quest'anno l'impianto a fune di via Cimarosa, il più antico tra le quattro funicolari presenti a Napoli, dal momento che fu inaugurato nel lontano 15 ottobre 1889, dovrebbe chiudere, e per ben dieci mesi, confidando però che, a differenza di quanto accaduto per i lavori di revisione della funicolare Centrale, dove i dieci mesi iniziali sono poi diventati di fatto quasi dodici, tale tempistica venga rispettata " " Resta poi la questione più volte sollevata e a tutt'oggi non ancora risolta del prolungamento delle orari di funzionamento - ricorda Capodanno -. Al riguardo, affinché venisse ripristinato, per i mezzi di trasporto pubblico su ferro, l'orario vigente prima dell'estate dell'anno scorso, con il prolungamento degli orari per le funicolari di Chiaia e Centrale, oltre che del metrò collinare, fino alle 24:00, e, nei giorni di venerdì e sabato, fino alle due di notte, fu anche promossa una petizione on line che al momento ha superato le 1.800 firme, senza però che vi siano state risposte operative, visto che le due funicolari continuano ad effettuare l'ultima corsa alle 22:00 ( https://www.change.org/p/vogliamo-metro-e-funicolari-in-funzione-fino-alle-due-di-notte ). " Inoltre - sottolinea Capodanno - i guasti che, negli ultimi tempi, stanno costringendo a fermare con eccessiva frequenza questi impianti, oltre a causare irritazione e rabbia, potrebbero generare nella numerosa utenza, valutata complessivamente, per le tre funicolari presenti al Vomero, in circa 55mila persone nei giorni feriali, considerazione che possano farli ritenere non del tutto affidabili, benché si tratti d'impianti, come quello della funicolare Centrale, rammodernati con l'investimento di notevoli risorse finanziarie pubbliche. Laddove, ancora oggi, si ricorda che, quando la gestione degli stessi era affidata alle società private che li avevano costruiti, gli impianti a fune non si fermavano mai e la manutenzione, costante e continua, veniva effettuata nel corso delle ore notturne ".

Fonte: Booble

rank: 10071108

Cronaca

Cronaca

Scampia, sequestrati locali utilizzati per il riciclaggio illecito di rifiuti speciali

Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....

Cronaca

Arrestato l’autore di furti e rapine nei supermercati di Salerno

La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...

Cronaca

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

Cronaca

Camorra, a Salerno confiscati beni per 3 milioni: nel mirino chalet sul lungomare e immobili di pregio

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno