Tu sei qui: CronacaNasce a Mercato San Severino il Presidio di Libera "Simonetta Lamberti"
Inserito da (admin), martedì 4 marzo 2014 00:00:00
Nascerà ufficialmente venerdì 7 marzo il presidio di Libera a Mercato San Severino, intitolato alla memoria di Simonetta Lamberti. L’evento di inaugurazione è previsto alle ore 18.30 presso il Teatro Comunale, messo a disposizione dal Comune di Mercato San Severino, che ha concesso il proprio patrocinio morale all’iniziativa.
Ricchi il parterre di ospiti ed il programma della serata. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giovanni Romano, interverranno il PM antimafia Vincenzo Montemurro, il Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, e don Luigi Ciotti, fondatore e Presidente di Libera. Saranno presenti, inoltre, la famiglia di Simonetta Lamberti, vittima innocente della criminalità, ed i rappresentanti dei Coordinamenti regionale e provinciale Libera, che hanno sostenuto ed accompagnato la nascita del presidio.
La scelta di dedicare il presidio alla piccola Simonetta nasce in naturale continuità con un discorso già avviato dall’Associazione di arte e cultura “La Magnifica gente do’ sud”, che ha fortemente voluto anche la costituzione di questo presidio. Da qualche anno, infatti, l’Associazione lavora ad un percorso costante sul tema della legalità, sostenuta in modo diretto dal Coordinamento Provinciale Libera Salerno, tramite rappresentazioni teatrali, incontri e confronti sul territorio, soprattutto con gli studenti e nelle parrocchie.
Nell’ultimo anno l’impegno si è concretizzato nella pubblicazione e nello spettacolo teatrale “Volti diversi, lo stesso destino”, una dettagliata raccolta di storie di vittime innocenti di mafia. Da qui, ma soprattutto dalla diretta conoscenza della sorella di Simonetta Lamberti, Simonetta Serena, la decisione di intitolare il presidio a questa piccola vittima innocente.
Tra le finalità del presidio, sancite nel Patto di Presidio che verrà sottoscritto il prossimo 7 marzo, coltivare la memoria attraverso momenti di informazione e di formazione presso le scuole, le associazioni e le parrocchie del territorio; educare alla legalità, nella consapevolezza che a partire dal ricordo delle vittime innocenti delle mafie possono e devono nascere azioni concrete per scuotere le coscienze anche sui problemi del proprio territorio.
Per info e contatti:
Cell: 328.1917331; mail: alfonsoferraioli54@alice.it
Fonte: Il Portico
rank: 10935104
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...