Tu sei qui: CronacaNegozi al buio, chiesto un indennizzo all'Enel
Inserito da (admin), lunedì 28 febbraio 2005 00:00:00
Un pomeriggio senza corrente elettrica al centro storico, per colpa di una cabina dell'Enel andata in tilt, e commercianti infuriati per le vendite andate in fumo. Dura presa di posizione da parte dell'Ascom, che ha raccolto le proteste dei titolari delle attività commerciali ed annuncia una richiesta di risarcimento danni alla società di erogazione di energia elettrica. L'amara sorpresa venerdì scorso, quando, alla riapertura pomeridiana, i negozianti del Borgo, nel tratto che va da Piazza Duomo a Piazza San Francesco, hanno premuto l'interruttore della luce, ma le vetrine ed i locali sono rimasti al buio. Dalle 16 alle 21 una cinquantina di esercizi commerciali sono dovuti ricorrere a lampade d'emergenza o alle classiche, ma sempre valide candele. «Agiremo per vie legali - annuncia Luigi Trotta, presidente dell'Ascom - perché l'Enel ci aveva garantito che situazioni del genere non sarebbero più successe. Ed invece, ci siamo ritrovati di nuovo al buio per un intero pomeriggio di vendita». Tardiva, secondo i commercianti, la riparazione del guasto di un quadro Enel posizionato sotto i portici, all'altezza della chiesa di Mamma Lucia. «Ci siamo accorti alle 16 - spiega Antonio Esposito, commerciante - che non c'era energia elettrica. È stato già problematico comunicare il guasto attraverso i normali canali di contatto telefonico. Solo intorno alle 18 sono arrivati i tecnici. L'erogazione, invece, è stata riattivata verso le 21, a giornata praticamente finita». Negozi al buio, saracinesche abbassate, salumerie e bar con i frigoriferi spenti. E, naturalmente, vendite azzerate. «È una situazione che negli anni scorsi - conclude Trezza - abbiamo già subito più volte, tanto che alle nostre proteste ci fu risposto che si sarebbe provveduto affinché questi episodi non si verificassero più. Credevamo che avessero attivato un sistema di controllo automatico, o almeno una linea di comunicazione preferenziale per le attività commerciali, ed invece il problema si è ripetuto. A quasto punto agiremo per via legale per chiedere un indennizzo». Una cinquantina gli esercizi commerciali coinvolti, tra abbigliamento, bar, salumerie, elettrodomestici e ricevitorie rimaste con i terminali per le giocate fermi. Un danno economico che potrebbe essere stimato intorno ai 50mila euro, tra mancati incassi e spese di gestione per il personale.
Fonte: Il Portico
rank: 10814109
Dramma a Maddaloni. Matteo Carfora, un giovane calciatore di 17 anni della classe 2007 dell'Academy Real Maddaloni, è tragicamente caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. La tragedia si è consumata due notti fa in via Gramsci, a pochi passi dal Liceo Scientifico Nino Cortese. I sanitari...
Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, presso l'ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è svolto un prelievo multiorgano su un paziente di 17 anni. Le operazioni, concluse nelle prime ore del mattino, hanno portato al prelievo di entrambi i reni e del fegato, che sono stati inviati in...
Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...
Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...