Ultimo aggiornamento 10 secondi fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Non conferite i rifiuti», carta e plastica ai "domiciliari"

Cronaca

«Non conferite i rifiuti», carta e plastica ai "domiciliari"

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 19 aprile 2012 00:00:00

Emergenza rifiuti, Galdi ordina la sospensione del conferimento di carta, cartone e multimateriale. Fino a lunedì 23 aprile i cittadini cavesi sono invitati a trattenere nelle proprie abitazioni le frazioni di rifiuto differenziato.

Lo si apprende dall’ordinanza sindacale (n. 15 dello scorso martedì 17 aprile) che il primo cittadino ha notificato in seguito all’abbondare in strada e sui marciapiedi di cumuli di sacchetti, a causa del mancato servizio di raccolta degli operatori del Consorzio di Bacino Sa1, in stato d’agitazione per la mancata retribuzione di alcune spettanze.

«Nonostante avessimo pagato regolarmente il canone ordinario a tutto il corrente mese - spiega il sindaco Galdi nell’ordinanza - anche nella nostra città si sta verificando il mancato ritiro di carta, cartone e multimateriale. Purtroppo, a causa delle forti piogge e del basso numero di operatori disponibili a garantire un servizio di raccolta sostitutivo, non è stato possibile ripulire la città ed alcuni carichi di rifiuti, “respinti” dal Consorzio di Bacino, hanno finito per “ingolfare” gli spazi dell’isola ecologica comunale».

Di qui la decisione del primo cittadino di bloccare completamente il deposito su strada delle buste grigie (carta e cartone) e del sacchetto azzurro (bottiglie di plastica, lattine, contenitori in alluminio, ecc.) e di trattenerli presso le proprie abitazioni o attività commerciali. «In questa situazione d’emergenza - afferma il sindaco - riteniamo opportuno consentire ai cittadini, solo in casi di estrema difficoltà, il conferimento di queste frazioni di rifiuto presso l’isola ecologica di via Angeloni, già di per sé piena».

Il divieto, esteso per qualunque ora del giorno e della notte, avrà validità fino al prossimo lunedì 23 aprile. Pressappoco il periodo in cui, secondo alcuni rumors provenienti dalla Prefettura di Salerno, potrebbero esserci delle novità. Dall’incontro tenuto ieri tra il prefetto Pantalone, i sindacati ed i sindaci dei 13 Comuni sul cui territorio presta servizio il Consorzio di Bacino, sarebbe infatti emersa una piccola speranza per il rientro dello stato d’agitazione dei dipendenti dell’ente commissariato da Fabio Siani.

Novità che consisterebbe nell’“anticipo differenziato” da parte dei Comuni consorziati di circa 900mila euro, che andrebbero a ripianare la mensilità di marzo verso i lavoratori. La somma più cospicua spetterebbe al Comune di Nocera Superiore (circa 250mila euro), mentre per Cava de’ Tirreni si tratterebbe di una cifra di gran lunga inferiore. Pagani e Nocera Inferiore, invece, sarebbero escluse dalla manovra per le ingenti difficoltà di bilancio patite.

Un aspetto, quest’ultimo, non pienamente condiviso da tutti gli esponenti politici partecipanti al tavolo, che avrebbero anche palesato la volontà di affidare il servizio di raccolta della frazione differenziata a società private. Un altro grosso punto interrogativo per la normale ripresa delle attività da parte dei netturbini sarebbe, poi, rappresentato dalle garanzie - ancora latenti - richieste dagli organi confederali e riguardanti le prospettive future.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10574108

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno