Tu sei qui: CronacaNumeri e mistero: alla scoperta di Cervinara
Inserito da (admin), martedì 14 agosto 2018 11:07:42
La passione per il mistero e per i numeri sembra essere una delle più antiche. Da sempre l'essere umano osserva i numeri e con il fiato sospeso attende la sorte. Dalle nostre parti il filo rosso tra mistero e numeri è molto molto conosciuto.
E se si potesse andare alla scoperta di un luogo dove i numeri hanno segnato la storia?
A Cervinara, piccolo paese abbarbicato sui colli dell'avellinese c'è qualcosa da scoprire e da conoscere.
Parliamo di numeri di un altro genere che pochissimo hanno a che vedere con codice promo titanbet.
A Cervinara, come in tutti i paesi dell'entroterra campano non c'è tanto da vedere ma si respira un'aria ricca di storia e di sfarzi di un tempo. E' proprio in questo placido paese che si trova il P alazzo Marchesale, dimora storica dei Caracciolo.
Il palazzo è bello da vedere per la sua architettura ma ancora di più lo è per la sua misteriosa storia legata alla numerologia.
Sulla facciata vi sono ben 26 simboli che visti così possono non significare nulla ma in realtà hano un senso importante. Infatti richiamano antiche conoscenza legate al significato profondo dei simboli. Basta osservare ad esempio una"Croce Patente" conosciuta anche come "Croce Templare", una "Losanga" dei "Fiori della Vita", una "Spada Fiammeggiante"un "Archipendolo" ed altri simboli mistici e magici.
Da notare oltre la simbologia è il significato profondo dei numeri. Non a caso a Palazzo Caracciolo oltre i simboli si notano dei numeri con un significato importante legato, sembra all'antica kabala ebraica.
Esiste ad esempio la serie legata al numero 11, che sembra corrispondere all'armadio del peccato di Sant'Agostino ma anche al numero dei discepoli di Gesù oltre alla lettera CAF dell'alfabeto ebraico.
Si può ben notare poi la sequenza con il numero 7 che sarebbe la somma delle tre virtù teologali, Fede, Speranza, Carità insieme alle quattro virtù cardinali Prudenza, Temperanza, Forza e Giustizia. Un numero, il 7 ricco di significati.
A seguire poi si vedrà la serie dell' 8 che rappresenta una antica unione tra la vita vissuta sul pianeta Terra e quella post morte.
Il palazzo è bello da vedere per la sua architettura ma ancora di più lo è per la sua misteriosa storia legata alla numerologia.
Sulla facciata vi sono ben 26 simboli che visti così possono non significare nulla ma in realtà hano un senso importante. Infatti richiamano antiche conoscenza legate al significato profondo dei simboli. Basta osservare ad esempio una"Croce Patente" conosciuta anche come "Croce Templare", una "Losanga" dei "Fiori della Vita", una "Spada Fiammeggiante"un "Archipendolo" ed altri simboli mistici e magici.
Da notare oltre la simbologia è il significato profondo dei numeri. Non a caso a Palazzo Caracciolo oltre i simboli si notano dei numeri con un significato importante legato, sembra all'antica kabala ebraica.
Esiste ad esempio la serie legata al numero 11, che sembra corrispondere all'armadio del peccato di Sant'Agostino ma anche al numero dei discepoli di Gesù oltre alla lettera CAF dell'alfabeto ebraico.
Si può ben notare poi la sequenza con il numero 7 che sarebbe la somma delle tre virtù teologali, Fede, Speranza, Carità insieme alle quattro virtù cardinali Prudenza, Temperanza, Forza e Giustizia. Un numero, il 7 ricco di significati.
A seguire poi si vedrà la serie dell' 8 che rappresenta una antica unione tra la vita vissuta sul pianeta Terra e quella post morte.
Chiaro è che questo palazzo in quel di Cervinara va visto e scoperto perchè si tratta di uno dei luoghi misteriosi più fascinosi della nostra regione.
Oltre il palazzo Marchesale che val la pena visitare a Cervinara si possono ammirare 11 chiese: la chiesa di San Nicola dell'anno Mille.la chiesa della Madonna del Carmelo, la chiesa di S. Adiutore, la chiesa di San Biagio, di Santa Maria della Valle, di San Marciano, di San Rocco, di San Potito, di San Cosma e la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Senza dimenticare la chiesa di San Gennaro con la colleggiata.
Un paese antico romantico e bello che da tempo ospita una particolare opera scultore di bronzo: la chiave dell'accoglienza, struttura contemporanea
La Chiave di Milot è diventata ormai una opera d'arte nota nel mondo.Una chiave lunga 20 metri verso il cielo rappresenta l'apertura di questo piccolo borgo dell'avellinese al mondo.
Foto: Gruppo Facebook Cervinara Foto & News
Fonte: Il Portico
rank: 105427103
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...