Tu sei qui: CronacaNuovo Puc, City Line avanza dubbi
Inserito da (admin), martedì 18 marzo 2008 00:00:00
Dopo le prese di posizione di Italia Nostra e dell'associazione di donne "La Rosa di Gerico", anche City Line, un team di 56 tecnici (ingegneri, architetti e geometri), esprime la propria valutazione sul nuovo Puc. Il fine che si propone la neonata associazione è quello di «raccogliere adesioni provenienti dai settori culturali e professionali della città e si candida ad essere punto di riferimento per iniziative che, partendo dal dibattito sulle scelte del Puc, portino alla costituzione di un vero e proprio laboratorio permanente, intorno al quale progettare attività varie nel campo dell'urbanistica, dell'architettura e dei beni culturali, coinvolgendo anche altri sodalizi presenti in città».
Il Documento di orientamento strategico elaborato dai redattori del Puc (bozza di gennaio di quest'anno) ha lasciato «una serie di dubbi» agli iscritti a City Line. «In sostanza - viene evidenziato in una nota - abbiamo avuto la netta sensazione che l'idea di piano fin qui esplicitata non sia null'altro che un'elencazione di progetti, fra i quali molti di iniziativa privata, non ancora verificati all'interno di un quadro strategico progettuale e, quindi, non supportati da ulteriori interventi che ne controllassero le ricadute rispetto al contesto nel quale si vanno a definire. Quindi, oltre tali progetti, nessuna altra indicazione strategica per quanto riguarda, ad esempio, il sistema viario della mobilità e della vivibilità, la riqualificazione dei tessuti insediativi ed il sistema delle attrezzature, è stata riscontrata nella bozza e ciò risulta in netta controtendenza rispetto al riconosciuto ruolo di Cava come città cerniera all'interno di un territorio più vasto».
City Line riscontra, inoltre, anche «una contraddizione rispetto a quanto contenuto nella legge regionale 16/04, che prevede nella redazione del Puc prima l'elaborazione di una componente strategica, che dovrà contenere le disposizioni a medio-lungo termine per la tutela del patrimonio paesaggistico-ambientale e culturale, per le infrastrutture di mobilità e trasporto, la localizzazione di grandi impianti tecnologici o produttivi, terziari e di servizi, e successivamente l'elaborazione della compente operativa "programmatica" di breve periodo».
Fonte: Il Portico
rank: 10523108
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...