Tu sei qui: Cronaca"‘O canto a Dio d' ‘e criature soie": la traduzione in napoletano della lode di San Francesco a cura di Sigismondo Nastri
Inserito da (admin), martedì 4 ottobre 2016 11:13:59
Quattro ottobre duemilasedici. Quest'anno la festa di San Francesco d'Assisi ricorre nel 75esimo anniversario della Sua proclamazione a Patrono d'Italia. Nell'augurare i migliori auguri a chi porta il Suo nome pubblichiamo una versione particolarissima della Sua composizione più famosa, che è anche il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca. Una lode a Dio e un inno alla vita tra i più belli mai scritti. Vi proponiamo, dunque, la lodevole traduzione dal volgare umbro del XIII secolo al dialetto napoletano dei giorni nostri del Cantico delle Creature condotta da Sigismondo Nastri, decano del giornalismo in Costa d'Amalfi, molto attivo nella divulgazione storico-documentaristica.
'O CANTO A DIO D' 'E CRIATURE SOIE
Signore onniputente, buono,
ca staie 'ncielo,
cchiù ncoppa 'e tuttequante,
a te vanno 'e laude, 'a gròlia, l'annore
e ogne benedizione.
Sulo tu, Signore mio, t' 'e miérete,
nun ce stanno uòmmene digne 'e te 'nnummenà'.
Laude a te, Signore mio,
co' tutte 'e criature toie,
spicialmente 'o frate sole,
ca è 'a luce d' 'o juorno
e co' isso tu ce allumme a nuie.
Chillo è bello e lucente co' nu granne sbrannóre:
testimonio, Signore, d' 'a putenza toia.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora luna e p' 'e stelle:
tu l'hê criate 'ncielo chiare, sfarzuse e belle.
Laude a te, Signore mio,
pe' frate viento
e pe' ll'aria, 'ntruvulata o lìmpeta,
o 'e qualunque ato tiempo,
pecché accussì tu sustiene
'e criature toie.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sòra acqua
ca è assaie ùtele e ùmmele,
prezziusa e sincera.
Laude a te, Signore mio,
pe' frate fuoco,
co' isso nce daje lumèra int' 'a nuttata,
e po' è bello, pazzariello, ardito e forte.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora nosta, 'a terra,
ca comme a 'na mamma ce fa magnà',
ce mantène, e porta deverze frutte
co' sciure culurate e èvera.
Laude a te, Signore mio,
pe' chille ca perdonano p' ammore tuio
e se sceruppano malatie e patemiente.
Viate chille ca 'e suppurtarranno 'npace
ca da te, Signore mio, sarranno 'ncurunate.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora nosta, 'a morte carnale,
da chella nisciuno ca è vivo pò fuì'.
Guaie a chille ca murarranno
cu 'e peccate murtale;
viate chille ca truvarranno 'a morte
facenno 'a vuluntà toia,
accussì 'a siconda morte nun 'e farrà male.
Laudate e benedicite 'o Signore mio,
l'avite ringrazià' e servì' cu granne umertà.
© Sigismondo Nastri (da: ‘O canto a Dio d' ‘e criature soie, preghiere di San Francesco tradotte in napoletano, Tip. De Rosa, Maiori - aprile 2015)
Fonte: Il Portico
rank: 103941107
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...
Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...