Tu sei qui: CronacaOcchi al cielo nella notte del 14 novembre per la 'Superluna' più grande dal 1948
Inserito da (ilvescovado), martedì 1 novembre 2016 18:10:38
Con l'espressione "Super Luna" si indica una Luna piena che avviene al perigeo, cioè quando essa si trova alla minima distanza dalla Terra, e che ci appare all'incirca del 12% più grande di quando è più vicina all'apogeo. Questo fenomeno, annunciano gli esperti dell'Unione astrofili italiani (Uai), avverrà il 14 novembre prossimo e ci mostrerà una luna grande e luminosa, come non la si vedeva dal 1948.
«Alcune persone - spiega Giovanna Ranotto, membro del Consiglio Direttivo Uai - sostengono che ogni genere di catastrofi accada quando c'è la Luna Piena: aumento dei ricoveri in ospedale e del tasso di criminalità, eruzioni vulcaniche, terremoti, e chi più ne ha più ne metta. Ma sono tutte superstizioni: l'unico effetto che può produrre una Luna piena al perigeo è un lieve aumento, pari a ben 15 cm, del dislivello tra la bassa marea e l'alta marea».
In realtà, il cielo di Novembre sarà ricco di spettacoli: nel corso del mese la luna si unirà in diverse congiunzioni. La prima congiunzione si verificherà il 2 novembre, con una sottile falce di Luna crescente affiancata da Saturno e Venere, mentre giorno 6 la Luna quasi al primo quarto si trova, prospetticamente, proprio sopra Marte. Nello stesso giorno della Super Luna, il 14 novembre, potremo ammirare una Luna Piena che si avvicina all'ammasso stellare delle Pleiadi. Per finire, il giorno 25, a fianco della Luna quasi nuova brillerà il gigante gassoso Giove.
Nella prima quindicina del mese, poi, potranno essere avvistate le Tauridi, le meteore originate da residui della disintegrazione della cometa Encke mescolati a frammenti asteroidali: il clou è previsto tra il 7 e l'8 novembre.Tra il 16 e il 18 novembre, invece, sarà il turno delle Leonidi, anche se «purtroppo l'osservazione quest'anno sarà completamente disturbata dalla luna vicina al plenilunio», sottolineano gli astrofili. Da menzionare, infine, le 'comparsate' della cometina 53P/Van Biesbroeck, nella costellazione del Capricorno, e dell'asteroide Echo, che transiterà nella costellazione del Toro attraversando l'ammasso delle Iadi.
Fonte: Il Portico
rank: 106734103
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...