Tu sei qui: CronacaOccupazione suolo pubblico, commercianti in rivolta
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 25 giugno 2010 00:00:00
Non solo gazebi, sedie, divanetti e tavoli, ma anche le tende da sole al centro degli interessi dell’Aipa: è questa l’azione avviata dall’Agenzia italiana per le pubbliche amministrazioni, che da giorni sta setacciando bar, locali e negozi presenti sul territorio comunale per la riscossione dei pagamenti per l’occupazione di suolo pubblico.
A scatenare la rivolta dei negozianti metelliani soprattutto l’imposta sulla proiezione dell’ombra delle tende: “Sono delle norme anomale”. I commercianti protestano in maniera particolare contro la legittimità delle procedure applicate dalla società per la riscossione della tassa sul suolo pubblico. “Vogliamo sapere - afferma Aldo Trezza, presidente della Confesercenti - se questa metodologia rientra nel regolamento comunale o se, invece, ci siano delle difformità rispetto ad esso”.
La normativa relativa all’Aipa, che ha ottenuto dal Comune di Cava nel novembre 2008 un contratto quinquennale di appalto per il servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità, sulle affissioni e sulla Tarsu, e precisamente all’articolo 17, parla di passibilità di sanzioni civili e penali, in aggiunta al pagamento della tassa dovuta, per gli evasori del caso. A scatenare i commercianti, pertanto, il ricorso all’applicazione diretta della tassa, a prescindere dall’accertamento dell’infrazione.
Pronta la risposta di Carmine Salsano, assessore alle Attività produttive, che si è dichiarato disponibile ad un’attenta verifica della situazione e pronto ad una modifica del regolamento comunale in caso di irregolarità: “Qualora vi fossero delle difformità, opereremo le giuste correzioni o miglioreremo la fattibilità delle stesse”.
Intanto, in città un gruppo di gestori di bar e locali del centro storico ha concluso con il sindaco Galdi un protocollo d’intesa circa il blocco dei costi per l’utilizzo dello spazio pubblico occupato da sedie, tavoli e divanetti. In particolare, per evitare il pagamento della Tosap, i gestori hanno proposto all’Amministrazione comunale di movimentare la movida metelliana mediante appuntamenti politematici (jazz, rock, musica classica) con artisti provenienti esclusivamente da Cava de’Tirreni.
Un’altra proposta, estesa a tutti gli esercenti commerciali, è quella relativa alla previsione dell’orario d’apertura domenicale dei negozi dalle 19 alle 23, anziché dalle 17 alle 21. “Tutto ciò a condizione che il programma venga rispettato in tutto e per tutto. In caso contrario, a partire dal 30 settembre si procederà all’aumento della tassa per l’occupazione del suolo pubblico”, precisa l’Amministrazione.
Fonte: Il Portico
rank: 10044106
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...