Tu sei qui: Cronaca"Ormai è una guerra, serve un piano"
Inserito da (admin), giovedì 12 luglio 2007 00:00:00
Un terzo episodio di violenza. Ferma e dura condanna viene dall'Amministrazione comunale, che intende anche rassicurare i cittadini, ed in particolare i commercianti: la città è sotto controllo. «La Polizia di Stato e quella Locale stanno compiendo un proficuo lavoro investigativo. Bisogna darne atto al vicequestore Caserta ed al comandante Meluso per l'impegno. Può darsi che sia opera di balordi, che cercano di diffondere panico, ma certamente non ci lasceremo intimidire», afferma il sindaco Gravagnuolo. L'assessore Senatore annuncia: «Abbiamo chiesto al prefetto la convocazione urgente del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza». Ed il vicesindaco De Rosa aggiunge: «È un momento particolarmente difficile, tre gravi episodi hanno turbato Cava de'Tirreni. La città, che ha nei valori di legalità e democrazia il suo fondamento, certamente non si lascerà piegare dalla violenza di pochi».
Ora nessuno più crede all'occasionalità, anzi si vede un disegno strategico, la rottura di un equilibrio ed uno scontro per il possesso del territorio. «Oggi più che mai - afferma il giovane capogruppo di An, Alessandro Schillaci Franza - si avverte la necessità di un incontro tra tutti i rappresentanti delle forze politiche a Palazzo di Città, alla presenza del prefetto e del questore, per un piano specifico teso ad arginare l'emergenza che sta colpendo la nostra città». «Il nuovo episodio - interviene il presidente del Consiglio comunale, Lucio Panza - pone in tutta la sua gravità il problema della sicurezza. Le forze politiche hanno in queste ore drammatiche un solo dovere, quello di garantire alla città unità e sostegno nella lotta all'illegalità».
Sulla prevenzione insiste il capogruppo di Forza Italia, Alfonso Laudato: «Da tempo abbiamo lanciato l'allarme e l'invito alle Forze dell'Ordine di studiare attentamente le evoluzioni dell'economia cittadina. Purtroppo, registriamo segnali che ci preoccupano fortemente. Tre esercizi commerciali sono stati oggetto di atti di violenza. Esprimiamo la nostra solidarietà, ma nello stesso tempo invitiamo tutti a collaborare per offrire risposte adeguate e forti. La sicurezza è un valore che va perseguito da tutti e con tutti». Sulla pericolosità di certi fenomeni e su certi appetiti che potevano risvegliarsi in presenza di una forte progettualità, pone l'accento il capogruppo di "È Viva Cava", Adolfo Salsano: «Cava, città della qualità, è l'antidoto all'illegalità. Di qui crediamo che possa anche essersi messa in atto una strategia opposta, di cui questi tre episodi potrebbero essere espressione. Ma l'Amministrazione e le forze politiche sapranno tenere alta la guardia e sostenere l'impegno delle Forze dell'Ordine, che in questi giorni stanno lavorando con competenza, professionalità e decisione».
L'esplosione di violenza è stata improvvisa, anche se da tempo se ne avvertivano i segnali. Cava, la Piccola Svizzera di un tempo, è solo un ricordo oleografico. Purtroppo, non è rimasta immune dai pericoli che quotidianamente assillano la vita delle altre città campane: lo spaccio, il pizzo, l'usura, l'emarginazione, il degrado. «Sono le emergenze sulle quali i fenomeni di violenza attecchiscono. Di qui la necessità che l'Amministrazione comunale lavori per ricreare le condizioni di una città nella quali sappiano convivere valori di solidarietà e momenti di rivolta morale a tutto ciò che può significare offesa della dignità della persona umana», ribadisce con forza Antonio Armenante, assessore alla Qualità dello Sviluppo e Lavoro.
Fonte: Il Portico
rank: 10174106
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...