Tu sei qui: CronacaOspedale fantasma: Striscia la Notizia torna a Pogerola /VIDEO
Inserito da (redazionelda), domenica 22 marzo 2015 12:59:32
Striscia la Notizia, il noto programma satirico d'inchiesta di Canale 5, ha riservato un servizio all'annosa questione che riguarda l'ospedale San Michele di Pogerola, di cui aveva trattato anche nel lontano 2004.
«Questo è l'ospedale, o meglio avrebbe dovuto esserlo» esordisce l'inviato, il mago Antonio Casanova nel servizio andato in onda ieri sera, mentre la telecamera inquadra le precarie condizioni in cui versa l'edificio. La struttura, di 10mila metri quadrati, fu edificata negli anni '50 e ristrutturata nel 1992. Come conferma l'intervistato Andrea Cretella, presidente del Tribunale dei Diritti del Malato di Amalfi, l'ospedale era pronto per essere utilizzato, completo di strumenti, arredo e personale, ma poi la Regione Campania ha riscontrato problemi dal punto di vista del posizionamento della struttura, difficilmente raggiungibile da un'ambulanza. Cretella si augura che almeno l'immobile possa essere recuperato per altri fini sociali; Casanova allora stringe il suo consueto nodo alla bacchetta che, secondo la sua teoria, verrà snodata soltanto quando la Regione Campania deciderà il cambio di destinazione d'uso.
CLICCA QUI PER RIVEDERE IL SERVIZIO
Una storia a dir poco surreale quella dell'ospedale San Michele di Pogerola, iniziata nel 1952, dopo svariate interrogazioni parlamentari, scandali, inchieste e un danno all'erario stimato in 24 milioni di Euro, può essere ancora molto utile alla collettività e allo sviluppo sostenibile del territorio. Liberandoci per un attimo dall'amarezza per l'incapacità politica e gli ingiustificabili sprechi perpetrati in oltre mezzo secolo di annunci e proclami, cerchiamo di analizzare il nostro terzo «buco nero» sempre come un'opportunità invece che un problema. L'incompiuta si trova al culmine di alcuni tornanti, a 350 metri sul livello del mare, nella parte alta del piccolo borgo montano di Pogerola. Se da un lato l'accessibilità sarebbe stata a dir poco problematica, non solo per le ambulanze (come hanno fatto gli irresponsabili decisori a non pensarci?), dall'altro si gode di un panorama mozzafiato sul golfo di Salerno.
La struttura, seppur vandalizzata, appare solida e dotata di impianti e servizi, incluso un parcheggio di mille metri quadrati, sicuramente inadeguato per una struttura ospedaliera ma preziosissimo per la Costiera amalfitana. Analizzate le caratteristiche dell'edificio, realizzato su 5 livelli per complessivi 6 mila metri quadrati, la situazione del contesto che vede del tutto assente in Costiera una tipologia di accoglienza low cost dedicata soprattutto ai giovani, perché non pensare alla trasformazione in ostello? Dai nostri calcoli si potrebbero ricavare circa 60 stanze (2,4,6,8 o 12 letti), tutte con vista mare e la maggior parte con ampi balconi, per complessivi 260 posti letto. Al piano terra esiste un'area da destinare alle Associazioni locali (350 mq) e per una sala polivalente (200 mq), con ampi servizi (300 mq) e porticato (100 mq). All'ultimo piano troviamo invece un volume tecnico e uno spazio all'aperto che sembrano fatti apposta per creare un ristorante panoramico (450 mq) e una spettacolare terrazza (350 mq).
Fonte: Il Vescovado
rank: 106445105
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...