Tu sei qui: CronacaOspedale, infermieri in agitazione
Inserito da (admin), giovedì 22 maggio 2008 00:00:00
Stato di agitazione al "Santa Maria dell'Olmo": i dipendenti minacciano lo sciopero e si rivolgono al prefetto perché la presunta carenza di infermieri rischierebbe di far chiudere le sale operatorie, per ora solo ridotte con la sospensione delle sedute pomeridiane. Cauto il direttore sanitario Vincenzo De Paola, che assicura il mantenimento degli standard operatori: «Vengono eseguiti regolarmente gli interventi di urgenza e quelli cosiddetti di elezione (programmati). Al momento non ci sono dipendenti in sciopero, ma solo due in malattia. Giacché gli infermieri non sono disposti a fare gli straordinari, siamo stati costretti a ridurre le sedute operatorie, sospendendo quelle pomeridiane».
Intanto, dalla direzione generale dell'Asl Sa1 fanno sapere che non c'è un'emergenza tale da interessare la Prefettura. «Non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione o invito dal prefetto - dicono - Purtroppo, questa protesta è figlia del clima di tensione che si è venuto a creare tra sindacalisti e dirigenza per il mancato pagamento degli straordinari maturati». Una carenza di fondi, quella legata al pagamento degli straordinari, che non riguarderebbe solo l'Asl Sa1, ma diverse aziende sanitarie campane. Insomma, un fine settimana turbolento, quello vissuto tra le corsie del "Santa Maria dell'Olmo". I rappresentanti sindacali delle tre sigle (Cigl, Cisl e Uil) sono sul piede di guerra. Dopo essersi rivolti al prefetto, per comunicare il rischio di un blocco delle attività operatorie, hanno ventilato l'ipotesi di uno sciopero. Il cuore del problema è sempre lo stesso: la carenza di personale, e nello specifico di infermieri, cosa che renderebbe difficoltoso organizzare e coprire i turni in sala operatoria.
L'ipotesi di impiegare gli stessi dipendenti in servizio per turni di straordinario è tramontata. Gli infermieri disponibili si sono rifiutati, perché ancora in attesa dei pagamenti degli straordinari già maturati e non ancora pagati. «Tengo a precisare ed informare gli utenti che l'attività operatoria è assicurata - spiega il direttore sanitario Vincenzo De Paola - Vengono eseguiti sia gli interventi di urgenza sia quelli programmati. Abbiamo optato, vista la situazione di carenza e la mancata possibilità di avvalersi di ore di straordinario, per la sospensione momentanea delle sedute operatorie pomeridiane. Si tratta in ogni modo di una scelta contingente e transitoria».
Fonte: Il Portico
rank: 10503108
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...