Tu sei qui: CronacaOtto bus partiti per L'Avana
Inserito da (admin), lunedì 16 febbraio 2009 00:00:00
Sono stati trasferiti dall’EAVBUS (Consorzio di trasporto pubblico) di Agnano-Napoli otto bus extraurbani per il porto di Napoli, dal quale venerdì sera sono partiti per il porto dell’Avana (Cuba).
I bus sono nella disponibilità dell’ICAP (Istituto Cubano di Amicizia tra i Popoli) e saranno destinati al trasporto dei lavoratori e studenti di altrettante scuole e vanno ad aggiungersi al sistema dei trasporti della provincia dell’Avana.
Un grazie particolare all’Amministratore unico dell’EAVBUS srl, Ing. Silvano Cavaliere, ed ai suoi preziosi collaboratori che con la loro sensibilità hanno reso possibile aggiungere un altro mattone all’edificio della solidarietà.
Cuba sta attraversando un periodo di particolare disagio a causa degli ultimi uragani particolarmente violenti che si sono abbattuti sull’Isola. Resi noti i dati sui danni causati dai due uragani Ike e Gustav, due dei peggiori dell’ultimo mezzo secolo, che si sono abbattuti al massimo della violenza. Raccontano dell’ira della natura causata dal cambio climatico, ma anche di un’eroica resistenza dell’uomo.
I dati che danno la misura di una delle catastrofi più importanti della storia sono superiori ai cinque miliardi di dollari. Le persone che a Cuba hanno ricevuto protezione sono state tre milioni e duecentomila, pari ad un quarto della popolazione dell’Isola, come se in Italia ricevessero aiuto nel giro di poche ore 15 milioni di persone e negli Stati Uniti assistessero 75 milioni.
Dal punto di vista dei danni materiali quello più grave è abitativo con 450.000 abitazioni danneggiate, quasi tutte rimaste senza tetto e 63.000 completamente distrutte. In sostanza, è tutta l’isola ad essere interessata. Ospedali, panifici, scuole, almeno un porto, sono andati parzialmente distrutti o hanno bisogno di riparazioni.
Con una decisione molto criticata dagli Stati Uniti, i ventisette ministri degli Esteri dell’Unione Europea hanno deciso, nel mese di giugno scorso, all’unanimità di ritirare le sanzioni contro l’Avana stabilite cinque anni prima, sostanzialmente normalizzando le relazioni con l’Isola. Per l’Unione Europea da oggi comincia un “dialogo senza precondizioni e reciproco con Cuba”.
Il progetto di trasferire i bus a Cuba è stato proposto ed attuato dall’Associazione Italia-Cuba-Salerno.org.
Fonte: Il Portico
rank: 10925104
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...