Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPericolo tatuaggi: il Ministero della Salute richiama alcuni lotti di pigmento, grave rischio chimico

Cronaca

Pericolo tatuaggi: il Ministero della Salute richiama alcuni lotti di pigmento, grave rischio chimico

Inserito da (admin), mercoledì 13 settembre 2017 22:09:51

Con avviso inserito nel inserito direttamente nel sistema GRAS RAPEX (il sistema di allerta rapido europeo sulle allerte per i consumatori) e quindi a valenza europea, il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo del lotto "16M09" del pigmento per tatuaggi "Strong Black" della Biotek S.r.l. venduto in "Boccetta di pigmento nero". Le misure obbligatorie adottate sono il divieto di commercializzazione, ritiro e richiamo a seguito delle analisi eseguite dalla Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, che hanno rinvenuto presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e Benzo(a)Pirene (BaP) in concentrazione pari a 1,201+/-0,264 mg/Kg, con superamento pertanto dei valori massimi (0,5 mg/Kg), individuati dalla Risoluzione Europea 2008 Res AP (2008)1. Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici sono classificati come cancerogeni ai sensi del Regolamento CLP. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" si tratta di una delle allerte più significative degli ultimi tempi sui rischi per la salute connessi ai pigmenti per tatuaggi, oggetto più volte dell’attenzione di ricerche specifiche, ma evidente non di effettivi e puntuali controlli come quello eseguito a seguito del monitoraggio svolto da ARPA Piemonte, ed in particolare del prelievo eseguito dai servizi di Igiene e Sanità pubblica SISP ASL Piemontesi presso un centro estetico - tattoo center di Rivoli nella provincia di Torino. Ci auguriamo, quindi, che seguano ulteriori verifiche sul territorio nazionale per analizzare i campioni di pigmenti e per eliminare ogni dubbio circa i loro potenziali rischi per la salute ed in particolare per la cancerogenicità.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10062105

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno