Tu sei qui: CronacaPericolo tatuaggi: il Ministero della Salute richiama alcuni lotti di pigmento, grave rischio chimico
Inserito da (admin), mercoledì 13 settembre 2017 22:09:51
Con avviso inserito nel inserito direttamente nel sistema GRAS RAPEX (il sistema di allerta rapido europeo sulle allerte per i consumatori) e quindi a valenza europea, il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo del lotto "16M09" del pigmento per tatuaggi "Strong Black" della Biotek S.r.l. venduto in "Boccetta di pigmento nero". Le misure obbligatorie adottate sono il divieto di commercializzazione, ritiro e richiamo a seguito delle analisi eseguite dalla Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, che hanno rinvenuto presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e Benzo(a)Pirene (BaP) in concentrazione pari a 1,201+/-0,264 mg/Kg, con superamento pertanto dei valori massimi (0,5 mg/Kg), individuati dalla Risoluzione Europea 2008 Res AP (2008)1. Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici sono classificati come cancerogeni ai sensi del Regolamento CLP. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" si tratta di una delle allerte più significative degli ultimi tempi sui rischi per la salute connessi ai pigmenti per tatuaggi, oggetto più volte dell’attenzione di ricerche specifiche, ma evidente non di effettivi e puntuali controlli come quello eseguito a seguito del monitoraggio svolto da ARPA Piemonte, ed in particolare del prelievo eseguito dai servizi di Igiene e Sanità pubblica SISP ASL Piemontesi presso un centro estetico - tattoo center di Rivoli nella provincia di Torino. Ci auguriamo, quindi, che seguano ulteriori verifiche sul territorio nazionale per analizzare i campioni di pigmenti e per eliminare ogni dubbio circa i loro potenziali rischi per la salute ed in particolare per la cancerogenicità.
Fonte: Booble
rank: 10851100
I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...
I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...