Tu sei qui: CronacaPetrolio e metalli, ecco come sarà l’andamento dei prezzi
Inserito da (Photo Service PNo), mercoledì 24 febbraio 2021 18:13:54
Il prezzo del petrolio, esattamente come quello legato ai metalli per quanto riguarda le batterie, stanno facendo registrare un rapido aumento. Eppure, ci sono diversi fattori che portano a pensare come questa risalita di coppia non abbia una durata infinita, ma possa raggiungere un apice anche a breve.
Un aspetto su cui dovranno focalizzarsi con grande attenzione tutti coloro che sono soliti investire sul prezzo petrolio, soprattutto per via del fatto che ci troviamo in un momento di particolare confusione.
L'Economist, nel corso di un recente articolo, ha messo in evidenza come il petrolio sta riprendendo quota, in riferimento al trend di nuova crescita dei prezzi, sorpassando anche quota 60 dollari al barile, in seguito al crollo che è stato registrato nel 2020. Il greggio, però, è solo una delle parti in causa. Infatti, sul mercato sta facendo registrare un notevole aumento anche il valore di tutti quei metalli che vengono impiegati all'interno delle batterie: si va dal rame fino al nichel, senza dimenticare il litio e il cobalto.
I motivi dell'aumento del prezzo del petrolio
L'incremento dei prezzi del petrolio è strettamente connesso alle aspettative che dominano la domanda, ma non del tutto. Da un lato, però, è del tutto vero il fatto che la domanda di oro nero sta facendo registrare un netto balzo in avanti in Cina, così come in India il consumo di gas di petrolio liquefatti sta aumentando sempre di più.
Negli Usa, dalla Casa Bianca è arrivata una proposta legata ad un programma ben definito di stimoli nei confronti dell'economia che sfiora i 1900 miliardi di dollari. Una cifra stanziata da Biden che potrebbe garantire nuovo ossigeno alle attività economiche e, chiaramente, anche alla domanda di petrolio.
Anche se lo scenario comporta sicuramente una bella dose di ottimismo, è chiaro che sul mercato petrolifero non possono che rimanere alcuni interrogativi, in modo particolari quelli che sono legati ai processi vaccinali in un gran numero di nazioni, oltre che la preoccupazione di nuove varianti di Covid-19.
Il trend nuovamente in crescita dei prezzi del petrolio non è legato molto allo scenario che si riferisce alla domanda, quanto piuttosto all'offerta. I paesi che fanno parte dell'alleanza OPEC+ stanno diminuendo in maniera volontaria il proprio output.
Scendendo ancora di più nello specifico, l'Arabia Saudita ha comunicato in via ufficiale durante il mese di gennaio come avrebbe portato a termine un taglio netto sulla produzione per un altro milioni di barili al giorno sia a febbraio che a marzo, in maniera tale da riportare equilibrio sul mercato
Negli Usa, i livelli di produzione del greggio, nel corso del mese di gennaio, erano pari al 13% in meno in confronto ai dati del 2020. Le esportazioni fatte registrare dall'Iran non paiono in una prospettiva di reintegro, dal momento che Biden ha affermato di non avere alcuna fretta nella rimozione delle sanzioni. In alcune zone del continente africano, inoltre, sull'output si riflette in maniera negativa l'assenza di investimenti in nuovi progetti, così come un notevole abbassamento nella produttività di quelli che già esistono.
L'incremento dei prezzi dei metalli legati alle batterie slegato da quello del petrolio?
Nel corso di questo decennio, stando a quanto è stato riportato da parte dell'Economist, le previsioni sono incerte, visto che sembra che sia i prezzi del petrolio che dei metalli legati alle batterie possano seguire due direzioni differenti. In un primo caso, la domanda di oro nero potrebbe subire un netto ribasso, mentre quella dei materiali legati alle vetture elettriche dovrebbe calare. In un secondo caso, come è stato ben messo in evidenza anche da parte dell'Economist, diverse problematiche legate alla carenza di offerta potrebbe portare i prezzi del petrolio e dei metalli a proseguire in questo percorso di crescita condiviso, quantomeno per un certo periodo di tempo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10905108
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...