Tu sei qui: CronacaPiazze e scuole, al via il recupero
Inserito da (admin), lunedì 11 giugno 2007 00:00:00
Cava sempre più cantiere aperto. Oltre alle opere straordinarie, come il sottovia veicolare, l'allacciamento al depuratore del Sarno, la costruzione di 450 alloggi per terremotati, sono state cantierizzate una serie di opere di ordinaria manutenzione. Prenderanno il via nei prossimi giorni, infatti, lavori per un importo di circa 500mila euro. Sabato scorso, a Palazzo di Città, gli assessori alla Qualità dei Lavori pubblici ed alla Qualità della Pubblica Istruzione, Napoleone Cioffi e Daniele Fasano, hanno illustrato i restyling di piazze, strade e scuole.
«Dopo aver effettuato con i tecnici un monitoraggio delle opere da mettere in cantiere ed indicate le priorità- spiega Napoleone Cioffi - abbiamo effettuato le gare e nei prossimi giorni si darà inizio ai lavori. Abbiamo chiesto una progettazione rispettosa dell'ambiente e con materiali idonei alla funzione che dovranno avere». Di particolare rilievo la riqualificazione urbanistica di Piazza Tiglio a Corpo di Cava, la realizzazione dell'acquedotto alla via Arti e Mestieri, la messa in sicurezza di Piazza De Stefano ed aree limitrofe e la messa in sicurezza delle scuole materne, elementari e media delle frazioni Passiano e Santa Lucia. «Piazza del Tiglio sarà restituita all'antica bellezza e servirà a rendere la frazione di Corpo di Cava come tassello importante del progetto Millenium. Infine, la riqualificazione di Piazza De Stefano e delle aree limitrofe, con la realizzazione della rotatoria, completerà il dispositivo di viabilità dei Pianesi», sottolinea l'assessore Cioffi.
Nel pacchetto dei lavori predisposti assumerà un rilievo importante, dopo le polemiche e le proteste dei mesi scorsi, la realizzazione di una dorsale di acquedotto in via Arti e Mestieri, capace di veicolare una portata di 10mila lit|sec, pari al fabbisogno di circa 1.000 abitanti. «Un'opera necessaria non solo per l'approssimarsi della stagione estiva, ma anche per rispondere alla domanda di una serie di opifici artigianali ed industriali sorti nella zona Asi da nord a sud», chiarisce l'assessore ai Lavori Pubblici.
Infine, attenzione alle scuole. «Si tratta di opere che ci permetteranno un'apertura serena dell'anno scolastico. Sono lavori non solo di rispetto della normativa in materia di edilizia scolastica, ma soprattutto tendono a fare della scuola un ambiente sereno ed a misura di bambini, di scolari e di studenti», dichiara Daniele Fasano, assessore alla Qualità della Pubblica Istruzione, che è particolarmente soddisfatto per l'avvio dei lavori. «Sono opere di ordinaria amministrazione, ma esse - fa notare il sindaco Luigi Gravagnuolo - rientrano nella programmazione prevista per il recupero e la rivitalizzazione delle frazioni. Con il progetto delle dieci piazze volevamo sottolineare il valore che le piazze dovranno assumere nella storia delle nostre comunità: centri di aggregazione e di socializzazione. Il recupero del valore e del senso delle frazioni è connesso a quello del ruolo e dell'identità dell'intera città».
Fonte: Il Portico
rank: 10824103
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...