Tu sei qui: CronacaPiù Vigili negli incroci a rischio
Inserito da (admin), venerdì 8 ottobre 2004 00:00:00
Posti di blocco, pattuglie di controllo e pugno di ferro per chi non rispetta il Codice della Strada. È questa la prima risposta degli amministratori comunali e del Comando di Polizia Municipale alla richiesta di sicurezza ed alle polemiche divampate all'indomani dell'ultimo, terribile incidente all'incrocio tra via Oreste Di Benedetto e via San Lorenzo. Nei giorni scorsi, i residenti della zona e molti degli automobilisti di passaggio si erano scagliati contro la decisione di applicare il doppio senso in via Di Benedetto e, più in generale, contro le modifiche apportate dal nuovo Piano del traffico. Immediata la replica dell'assessore alla Viabilità, Alfonso Laudato: «Il doppio senso è una scelta sperimentale, scaturita dalla necessità di far in modo che gli automobilisti scelgano via Abbro, strada altrimenti sottoutilizzata, e con la conseguenza di decongestionare il centro. I residenti si lamentano perché non possono più parcheggiare le loro auto sotto casa». Nessun dietrofront da parte degli amministratori, ma un unico effetto: intensificare i controlli ed usare il pugno di ferro per punire i trasgressori. E così, in queste ore le pattuglie della Circoscrizione di San Pietro sono impegnate in una vasta operazione di controllo, simile a quella più volte avviata per il rispetto del casco. Gli agenti, diretti dal comandante Giuseppe Ferrara, saranno impegnati in un servizio di pattugliamento e periodici posti di blocco. Nel mirino dei Vigili ci sono gli automobilisti che non rispettano i segnali stradali, in particolare il senso unico in via Santoro, i limiti di velocità ed i segnali di precedenza in un incrocio più volte coinvolto in incidenti tra auto e ciclomotori. Ma non basta. I tecnici comunali saranno chiamati dall'assessore al ramo a rifare le strisce ed i segnali orizzontali apposti sull'asfalto stradale. Dalle lamentele dei residenti risulterebbe, infatti, che proprio il segnale di stop, all'origine indicato con le freccette a terra, è ormai completamente sbiadito.
Fonte: Il Portico
rank: 10524106
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...