Tu sei qui: CronacaPositano: graffito non artistico imbratta le mura dell'oratorio della Chiesa Madre /FOTO
Inserito da (Maria Abate), giovedì 13 agosto 2020 15:04:23
Un graffito imbratta dalle prime luci dell'alba le mura dell'oratorio della Chiesa Madre di Positano.
Un'amara scoperta che oltre a voler mandare un messaggio politico («Stop privatizzazioni»), imbratta il muro di un luogo pubblico nonché storico come la Chiesa bizantina di Santa Maria Assunta.
In Italia, il codice penale all'art. 639 Deturpamento e imbrattamento di cose altrui recita: «Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 635, deturpa o imbratta cose mobili altrui è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 103. Se il fatto è commesso su beni immobili o su mezzi di trasporto pubblici o privati, si applica la pena della reclusione da uno a sei mesi o della multa da 300 a 1.000 euro. Se il fatto è commesso su cose di interesse storico o artistico, si applica la pena della reclusione da tre mesi a un anno e della multa da 1.000 a 3.000 euro».
Secondo una fonte, i sospetti ricadrebbero sullo stesso artefice del furto di bicicletta. Le prove a favore di questa tesi saranno presentate ai Carabinieri appena possibile, insieme a una denuncia.
Atti, il furto e il graffito, passati inosservati in questi giorni di pienone, che denotano un certo grado di vandalismo e di mancanza di rispetto per i beni pubblici e per una perla meravigliosa come Positano.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10657108
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...