Tu sei qui: CronacaPraiano: intossicazione alimentare per 4 turisti, sanzione per bar che faceva da ristorante
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 luglio 2015 14:03:02
(ANTEPRIMA) Tossinfezione alimentare: questo il referto del presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi emesso intorno alla mezzanotte di ieri per le quattro persone che nel pomeriggio avevano improvvisamente avvertito dolori lancinanti allo stomaco con nausea, vomito e febbre. Si tratta di due coppie di turisti, una originaria della penisola sorrentina, l'altra brasiliana che nulla avevano in comune prima di sedersi ai tavoli di quello stabilimento balneare che fa da bar sulla spiaggia in località La Gavitella di Praiano per consumare un pasto.
Quel bar che nel menù annoverava anche piatti della tradizione locale aveva convinto le due coppie a scegliere un'insalata di calamari. Proprio questa la pietanza fatale ai quattro che a distanza di poche ore si sono ritrovati nello stesso ambiente, ma in ospedale.
Avevano pranzato intorno alle 14, con i primi sintomi di nausea e vomito che si sono presentati verso le 17. Poi il trasporto al Costa d'Amalfi per tutte le cure necessarie a "ripulire" l'apparato digerente.
Il caso è al vaglio dei Carabinieri della stazione di Positano, coordinati dal maresciallo Rosario Nastro, che con personale medico, tecnico e veterinario dell'Asl questa mattina si sono recati presso il bar di Praiano.
I sanitari, diretti dal dottor Mario D'Alessandro, hanno accertato che i pasti erano preparati presso un ristorante del centro di Praiano gestito dallo stesso titolare del bar ed era prassi consolidata il trasporto dei pasti, sia caldi che freddi, dal centro alla spiaggia. Il cibo non seguiva le corrette procedure di trasporto con le conseguenti alterazioni provocate dal mancato rispetto delle temperature di conservazione, con possibilità di proliferazione batterica.
I controlli si sono concentrati, allora, presso il ristorante del centro dove è stato rinvenuto il lotto di calamari surgelati. Accertata la loro provenienza attraverso le procedure di tracciabilità, sono stati prelevati alcuni campioni per essere inviati al laboratorio analisi per ulteriori accertamenti.
Ma con ogni probabilità l'alimento si è alterato dopo la trasformazione e durante il trasporto.
Di alcune migliaia di euro la sanzione prevista per il titolare dei due locali a causa della mancata attuazione delle procedure di autocontrollo.
Stando a quanto appreso la coppia di turisti brasiliani, che sta bene (dimessa intorno alla mezzanotte di ieri con l'altra coppia di sorrentini), sarebbe intenzionata a denunciare l'accaduto ai Carabinieri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108858107
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...