Tu sei qui: CronacaProgetto C.a.v.a., la posizione del Consorzio Ceramisti
Inserito da (admin), martedì 23 novembre 2004 00:00:00
Pubblichiamo un comunicato stampa di Maria Rosaria Perdicaro, presidente del Consorzio Ceramisti Cavesi, in merito alle polemiche scatenatesi sull'iniziativa "Progetto Cava, ad alta velocità d'arte", riguardante il settore ceramico. Leggiamo insieme...
«Il Consorzio Ceramisti Cavesi, nella persona del suo presidente Maria Rosaria Perdicaro, intende puntualizzare alcune affermazioni apparse, in questi ultimi giorni, sulla stampa locale. In primo luogo il Consorzio Ceramisti Cavesi ribadisce di non essere stato invitato alla presentazione del progetto C.a.v.a. pur avendone il pieno diritto, anzi essendo l'unica organizzazione consortile riconosciuta ed attiva sul territorio non rappresentante interessi di parte.
Il sig. Senatore, che non è l'autore del progetto C.a.v.a., che è stato invece ideato e redatto dall'architetto Edoardo Alamaro, responsabile scientifico, non ha alcun diritto di ignorare una realtà della quale ha fatto parte fino a quando non ha inteso che si trattava di una associazione democratica e non disposta alle manifestazioni di protagonismo.
In ogni caso, nessuno può considerare il diritto di confronto "una perdita di tempo", in particolar modo quando ci si rivolge a persone che sacrificano il proprio tempo per una causa comune volta ad aprire la cultura e la storia della nostra città a coloro che ancora non la conoscono.
Tutto questo nel pieno rispetto della tradizione storico-culturale della ceramica nel nostro territorio. Non riconoscere l'enorme valore degli interscambi con le vicine città, arrogarsi il diritto di definirsi proclamatore della nobile ed antica tradizione cavese, pur chiamando la sua azienda "Cotto Vietri", è quanto meno anomalo. Se tutto questo è supportato da una parte della nostra classe dirigente e politica, ciò rende visibile, a coloro che hanno a cuore la tutela del nostro patrimonio, l'arduo compito della nostra crescita».
Maria Rosaria Perdicaro, presidente Consorzio Ceramisti Cavesi
CONCERTO DE'CAVALIERI
Il 25 la conferenza stampa, il 28 l'evento
Giovedì 25 novembre 2004, alle ore 11.00, presso la sede del Consorzio Ceramisti Cavesi, sita in via Caliri n. 2, a Cava de'Tirreni, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell'evento-concerto di musica antica in programma domenica 28 novembre, alle ore 18.30, presso la Sala del Consorzio Ceramisti Cavesi.
Il Concerto de'Cavalieri - Ensemble con strumenti originali, complesso vocale e strumentale della Scuola Normale Superiore di Pisa, eseguirà "Il marito giocatore e la moglie bacchettona", ovvero intermezzi di Bacocco e Serpilla, di Giuseppe Maria Orlandini, libretto di Antonio Salvi.
Patrocinato dalla Provincia di Salerno, dall'EPT e dall'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, l'evento è promosso dal Consorzio Ceramisti Cavesi, in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno, con l'Associazione "Musicateneo" e con l'Accademia Musicale "Jacopo Napoli".
Interverranno alla conferenza stampa:
- Sig.ra Maria Rosaria Perdicaro, Presidente Consorzio Ceramisti Cavesi;
- Dott. Ermanno Guerra, Assessore alle Politiche Culturali Comune di Salerno;
- Dott. Umberto Petrosino, Amministratore Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni;
- Maestro Felice Cavaliere, Direttore Accademia Musicale "Jacopo Napoli";
- Prof. Angelo Meriani, Consigliere direttivo Associazione "Musicateneo" e Coordinatore "Camerata Strumentale" dell'Università degli Studi di Salerno.
Per ulteriori info:
Consorzio Ceramisti Cavesi - Via Caliri 2 - Cava de'Tirreni (tel. e fax: 089 463318)
MTN, Corso Mazzini 22 - Cava de'Tirreni (tel. 089 4689496; fax 089 349298)
E-mail: redazione@ilportico.it
Fonte: Il Portico
rank: 10115108
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...