Tu sei qui: Cronaca"Progetto Cava" si presenta
Inserito da (admin), venerdì 6 maggio 2005 00:00:00
Nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la sede del movimento "Progetto Cava", alla via T. Gaudioso (angolo Viale Marconi), il Comitato promotore, per mezzo del suo portavoce dott. Marco Palladino, ha illustrato alla stampa le finalità che il movimento si propone. "Progetto Cava" si connota come un comitato di cittadini, imprenditori, professionisti, che hanno deciso di mettere le proprie capacità, competenze e, in modo particolare, il proprio tempo, al servizio della città, per stimolarne lo sviluppo economico, culturale e sociale. Il movimento è costituito da un Comitato promotore composto dall'avv. Luciano D'Amato, dall'avv. Gaetano Lupi, dal dr. Enzo Prisco, dall'avv. Michele Capuano, dal prof. Marco Galdi, dal dr. Teodoro Iacobucci, dall'arch. Prisco Gazzillo, dal dr. Marco Palladino, che ne rappresenta il portavoce, ed è aperto alla collaborazione di quanti ne condividono gli obiettivi e lo spirito. I primi progetti su cui il movimento ha iniziato a lavorare sono relativi allo sviluppo occupazionale, con l'emissione di una lettera aperta sul lavoro, ed allo sviluppo del turismo e commercio, con una prima analisi e riflessioni sullo stato attuale.
Il Portavoce del Comitato, dott. Marco Palladino
Lettera aperta sul lavoro
Al Sig. Sindaco di Cava de'Tirreni, Avv. Alfredo Messina
La Città, Sig. Sindaco, è fatta oltre e forse prima ancora che di marciapiedi e parcheggi da realizzare, di donne e di uomini con i propri bisogni. Fra questi è diventato primario e drammatico, a causa della congiuntura economica, quello della mancanza di lavoro. Questa carenza non solo causa condizioni disagiate a larga parte della popolazione, ma induce tanti a lasciare la nostra terra per cercare altrove una vita dignitosa (dati ISTAT dimostrano che siamo tornati ai livelli di emigrazione degli anni '50 del secolo scorso).
Ecco perché il movimento politico "Progetto Cava", per consentire un sostanziale aumento delle opportunità di lavoro, che non sia - come accade per i più fortunati - solo precario o a nero, a nome di tutti i firmatari di questa lettera aperta, Le chiede di attivarsi per:
1) porre in essere tutte le azioni dirette a conseguire l'inserimento, sia pure tardivo, del nostro Comune nel Distretto Industriale Agro-alimentare n. 7 (Nocera Inferiore - Gragnano), già destinatario di un finanziamento regionale pari a 43.4 milioni di euro;
2) verificare le ragioni dei gravi ritardi nella realizzazione degli insediamenti produttivi in zona ASI (Area di Sviluppo Industriale), anche per scongiurare eventuali speculazioni da parte di vecchi assegnatari non interessati realmente a creare nuove attività economiche, ma solo a vendere al valore di mercato terreni assegnati a prezzo agevolato;
3) sollecitare il Consorzio ASI a compiere un puntuale censimento delle aree interessate agli insediamenti, onde consentire una effettiva trasparenza nelle assegnazioni, anche in considerazione dell'esigenza di assicurare il maggior numero possibile di posti di lavoro;
4) rendere realmente funzionante lo Sportello Unico per le Attività Produttive, onde permettere la massima celerità nel disbrigo delle pratiche necessarie a consentire i nuovi insediamenti industriali;
5) coinvolgere tutti gli operatori economici e le forze sociali cittadine per discutere e decidere: a) se rinnovare o meno, ed in che modo, il piano ASI in scadenza nel marzo 2006; b) se ampliare ulteriormente l'area industriale di Cava; c) come pianificare una politica industriale che valorizzi le caratteristiche peculiari della nostra valle; d) come individuare opportunità di sviluppo legate alle filiere esistenti o ad eventuali filiere da favorire.
Tutti i cittadini, in particolare i giovani, le madri, i padri, tutti i disoccupati o i male occupati della nostra Città, sono invitati a firmare questa lettera:
- Domenica 8 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, nelle Piazze di Pregiato, di S. Arcangelo e dell'Annunziata;
- Domenica 15 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, nelle Piazze di S. Francesco, S. Cesareo e S. Pietro.
- Tutti i giorni, da lunedì 2 maggio a sabato 14 maggio, dalle ore 17 alle ore 20, presso la sede del Movimento "Progetto Cava", alla Via T. Gaudiosi (traversa di Corso Marconi, accanto ai nuovi uffici postali).
Il Comitato Promotore
Fonte: Il Portico
rank: 10675106
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...