Tu sei qui: Cronaca"Quell'amara unità d'Italia", domani la presentazione
Inserito da Silvia Lamberti (admin), martedì 14 settembre 2010 00:00:00
Domani, mercoledì 15 settembre, alle ore 19.00, al Social Tennis Club di Cava de'Tirreni, sarà presentato il libro “Quell’amara Unità d’Italia”, scritto da Dora Liguori ed edito da Sibylla editrice. Nell’intervallo spazio all’"Ensemle Liceum", diretta dal M° Felice Cavaliere.
«Un revisionismo storico che sia un sano revisionismo, è ammesso, è giusto, è doveroso. Il Revisionismo storiografico sul Risorgimento italiano è un approccio metodologico che mira ad apportare elementi di sostegno alla tesi secondo la quale la storiografia ufficiale è stata, ed è ancora, soggetta alle deformazioni culturali di chi scrive la storia attraverso il punto di vista del vincitore.
Alcuni esponenti di un tipo di revisionismo più radicale accusano la storiografia accademica di non tenere conto delle ragioni dei vinti. Il fulcro della questione, dibattuta dal revisionismo sul Risorgimento. Fatti e misfatti di un’azione politica e militare poco conos ciuta, anzi mistificata, che rese possibile ai Savoia la conquista del meridione d’Italia.
Il libro, in ordine temporale, accompagna il lettore in questo coacervo di intricate e tragiche situazioni, portandolo a conoscere, da vicino, anche i cosiddetti “Padri del Risorgimento”, visti, finalmente, nella loro realtà, spesso non esaltante, ma più umana e soprattutto più attendibile ai fini della verità storica. Dopo decenni di falsi storici, riproporre la verità è un atto di giustizia, nonché il vero modo per celebrare, appunto, l’“Unità” italiana».
Dora Liguori, noto personaggio nel campo della musica, ha svolto intensa attività artistica in Italia ed all'estero ed attualmente ricopre la carica di Presidente del Consiglio per l'“Alta Formazione Artistica e Musicale” presso il Ministero dell'Università e la Ricerca Scientifica. Segretario Generale dell'Unione Artisti - UNAMS. Dirige due giornali rivolti ai problemi dell'Arte e, sempre intorno a questi temi, ha scritto due libri per denunciare, attraverso la lente dell'ironia, le difficoltà degli artisti italiani spesso “stranieri in patria”.
Meridionale, si è formata parzialmente al Nord, mantenendo però sempre vivi i suoi interessi per i problemi storici ed artistici del Sud Italia. Ha curato, inoltre, la revisione dei testi e della musica di "Opere del Settecento Napoletano", nonché la traduzione dal francese, in versione ritmica italiana, di opere di J. Offenbach.
Fonte: Il Portico
rank: 10474103
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...