Tu sei qui: CronacaRaccolta differenziata, avviato il porta a porta in altre 4 frazioni
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 4 febbraio 2009 00:00:00
Partirà da oggi il servizio di Raccolta differenziata con modalità di conferimento “porta a porta” in altre quattro frazioni della città di Cava de’ Tirreni. Le zone interessate sono Santa Lucia, Pregiato, Sant’Anna e San Giuseppe al Pozzo.
Dopo un periodo iniziale, che ha visto l’attivazione di tale modalità di conferimento dei rifiuti nella zona centrale della città metelliana a partire dal mese di novembre, si è deciso di estendere il servizio, entro la fine del mese di febbraio 2009, a tutto il territorio cavese.
L’assessore all’Ambiente, Germano Baldi, incontrerà i cittadini residenti nelle diverse zone che ancora non usufruiscono del servizio, con una serie di riunioni durante le quali illustrerà il metodo “porta a porta” ed il calendario con i relativi orari e giorni a cui è destinato il conferimento delle diverse tipologie di rifiuti.
Questa sera il primo appuntamento nella frazione di San Pietro. A seguire, venerdì 6 febbraio a San Cesareo, il 9 febbraio nella frazione dell’Annunziata, l’11 e 18 febbraio rispettivamente a Marini e Corpo di Cava.
Pugno duro della Polizia Locale, intanto, verso i cittadini che non rispettano le regole del conferimento. Nel solo mese di gennaio ammontano a circa 32 le multe elevate dai caschi bianchi ed altre sanzioni sono state effettuate nell’ultima settimana ad altre due persone. Nonostante gli sforzi profusi dalla maggior parte della cittadinanza, sono ancora numerosi i casi di sacchetti contenenti materiali più disparati e lasciati ai piedi dei cassonetti dell’umido.
Ciò provoca non pochi disagi in città, poiché i sacchetti maleodoranti sono lasciati esposti alle intemperie anche per diverse giornate, con tutte le conseguenze del caso. Per elevare il grado di controllo sulla disciplina dei cittadini verso questo tipo di servizio sono state installate diverse telecamere in alcune strade, che hanno proprio il compito di monitorare il corretto conferimento dei rifiuti.
Ieri mattina, intanto, in Piazza Abbro, il sindaco Gravagnuolo ed il Presidente della Se.T.A., Salvatore Senatore, hanno presentato in Piazza le caratteristiche degli otto nuovi automezzi ecologici per la raccolta differenziata. Un nuovo investimento che ammonta a circa 500mila euro e che è stato realizzato grazie alle premialità ricevute dal Comune per la percentuale di raccolta differenziata raggiunta dai cittadini.
Uno degli automezzi è stato predisposto, per le sue dimensioni, al conferimento sia della frazione umida che del secco indifferenziato nelle strade più strette. Tre degli automezzi, invece, sono dotati di un sistema di compattazione dei rifiuti e saranno adibiti alla raccolta del secco indifferenziato. I rimanenti quattro sono “minicostipatori” che saranno utilizzati per la raccolta dei rifiuti umidi, in quanto dotati di attrezzature apposite per lo svuotamento dei bidoncini.
Il Sindaco Gravagnuolo ha ribadito, durante l’incontro con la cittadinanza di ieri, la necessità di effettuare correttamente la raccolta differenziata nell’intera città, facendo attenzione in particolare a rispettare l’utilizzo dei sacchetti destinati alla raccolta dei diversi tipi di rifiuti e ad avere cura nella corretta chiusura degli stessi, per evitare che il contenuto possa riversarsi per strada.
Fonte: Il Portico
rank: 10733101
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...