Tu sei qui: CronacaRavello: 30 dicembre un appuntamento con la storia della protomaiolica, a Villa Rufolo protagonisti i ragazzi
Inserito da (Redazione), martedì 26 dicembre 2017 11:30:51
"Protomaiolica: ricchezza e opulenza" è il titolo dell'appuntamento culturale in programma sabato 30 dicembre a Ravello.
Dalle 16,30 saranno le eleganti sale di Palazzo Rufolo ad ospitare il convegno organizzato dall'associazione culturale Rebellum col patrocinio del Comune di Ravello che punterà l'attenzione sulla protomaiolica, il primo esperimento che ha portato successivamente alla produzione della maiolica, grande ricchezza del territorio. L'evento rientra nel più ampio progetto "Il passato al futuro" e segue l'esperienza dello scorso 3 giugno all'auditorium Niemeyer in cui si discusse delle influenze islamiche in Costiera amalfitana.
Ancora un tuffo nel XIII secolo, periodo storico importantissimo per le famiglie patrizie ravellesi: una sessione variegata i cui perni saranno due giovanissime promesse ravellesi: Elena Amato, figlia dell'artigiano Raffaele Amato, che parlerà di ceramica, mentre Patrick Zoungla illustrerà nello specifico la protomaiolica, invenzione orientale che per decenni ha accompagnato la vita dei re e della nobiltà. Il professor Giuseppe Gargano, punto di riferimento della cultura non solo costiera, illustrerà il quadro storico e Fra' Bonaventura Gargano dell'Ordine dei Frati Conventuali di Ravello parlerà di San Francesco che proprio in quegli anni lavorava alla pace delle religioni frequentando le corti islamiche.
Interverrà, inoltre, Marta Buonamico, artista irpina che da anni studia e riproduce protomaiolica e maiolica. Sarà un'altra giornata all'insegna del rispetto delle religioni, soprattutto quella islamica che tanto ha portato alla nostra terra: dal limone al sistema a terrazzamenti, dalla carta alla bussola e alla maiolica. «Grandi passi avanti per i giovani ravellesi che solo un anno fa credevano che Islam fosse Isis - spiega con soddisfazione l'archeologo Alessio Amato, organizzatore dell'evento - Siamo una terra conosciuta grazie agli scambi commerciali e culturali con l'Oriente ed è inammissibile pensare a queste terre come nostre nemiche. Bisogna prendere il meglio da tutto e da tutti, proprio come i nostri avi facevano nel Medioevo, senza pregiudizi, senza odio. Il passato, quello che ci ha reso gloriosi e famosi in tutto il Mediterraneo, al futuro, ai nostri ragazzi».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 109622108
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...